Trump: dazi al 50% su acciaio e alluminio dal Canada, auto sotto minaccia

Trump rilancia l'annessione del Canada: Ottawa minaccia ritorsioni

Una nuova, clamorosa uscita di Donald Trump sta infiammando i rapporti tra Stati Uniti e Canada. Il presidente americano ha infatti rilanciato l'idea di un'annessione del Canada agli USA, sostenendo che tale mossa eliminerebbe ogni tariffa commerciale tra i due Paesi. "Diventare il cinquantunesimo Stato sarebbe una soluzione semplice ed efficace", avrebbe affermato Trump, secondo quanto riportato da diverse fonti.

La dichiarazione, arrivata a seguito dell'imposizione di dazi del 50% su acciaio e alluminio canadesi, ha suscitato immediate e dure reazioni a Ottawa. Il governo canadese ha annunciato che "dovrà reagire" alle provocazioni del presidente americano. "Non accetteremo queste azioni unilaterali e offensive", ha dichiarato un portavoce del primo ministro Justin Trudeau, senza però specificare quali contromisure verranno adottate.

Le tensioni tra i due Paesi sono ulteriormente aumentate con le nuove minacce di Trump al settore automobilistico canadese. "Farò chiudere il settore auto in Canada se non cambiano atteggiamento", ha tuonato il presidente americano, alimentando timori di una vera e propria guerra commerciale.

La proposta dell'annessione, seppur fantasiosa, evidenzia l'aggressività della politica commerciale di Trump nei confronti dei suoi vicini del Nord. L'imposizione dei dazi, giustificata da ragioni di sicurezza nazionale, è stata ampiamente criticata a livello internazionale, con l'accusa di protezionismo e di minaccia all'ordine commerciale globale. L'escalation delle tensioni, alimentata dalle dichiarazioni sempre più provocatorie di Trump, fa temere un'ulteriore intensificazione della crisi.

Gli esperti temono che questa situazione possa avere conseguenze negative non solo per l'economia canadese, ma anche per quella americana. La stretta integrazione economica tra i due Paesi rende una guerra commerciale particolarmente dannosa per entrambe le parti. La situazione rimane fluida e incerta, con il rischio di nuove escalation nei prossimi giorni.

Si attende ora una risposta ufficiale e più dettagliata da parte del governo canadese, mentre l'attenzione del mondo è puntata sull'evoluzione di questa crisi diplomatica ed economica. La situazione richiede una soluzione diplomatica urgente per evitare un'ulteriore degenerazione del conflitto.

(11-03-2025 17:38)