Piano di pace di Zelensky: tappa a Gedda, domani colloquio con gli USA
Zelensky a Gedda: una tregua "parziale" per riconquistare gli aiuti USA
GEDDA, ARABIA SAUDITA - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Gedda, in Arabia Saudita, per presentare una proposta di cessate il fuoco "parziale", focalizzata sugli aspetti aerei e marittimi. L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di convincere l'amministrazione Biden a riprendere gli aiuti militari e di intelligence, fondamentali per la resistenza ucraina all'invasione russa. La proposta, di cui ancora non si conoscono i dettagli specifici, sembra puntare a una de-escalation mirata, concentrandosi su due fronti cruciali: la minaccia aerea russa e il blocco marittimo che impedisce all'Ucraina l'accesso ai propri porti.
"Speriamo che questa proposta rappresenti un passo significativo verso la pace", ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione Zelensky, parlando in anonimato. "La situazione sul campo è critica e abbiamo bisogno di tutto il supporto possibile dagli alleati."
La visita di Zelensky in Arabia Saudita è strategica. Il regno saudita, pur mantenendo una posizione neutrale nel conflitto, gioca un ruolo importante nel mediare tra le diverse fazioni e ha una certa influenza anche sulla Casa Bianca. La presenza di Zelensky a Gedda, in un contesto di summit internazionale, offre un palcoscenico importante per illustrare la sua proposta e cercare di ottenere il massimo consenso internazionale.
Domani è previsto un incontro cruciale con una delegazione americana, durante il quale verranno discussi nel dettaglio i termini della proposta ucraina e le possibili conseguenze per la prosecuzione degli aiuti. L'amministrazione Biden, finora restia a fornire armi a lungo raggio per timore di una escalation del conflitto, potrebbe valutare con più attenzione la situazione alla luce delle nuove iniziative di pace presentate da Zelensky. L'esito dell'incontro sarà determinante per il proseguimento del conflitto e per le prospettive di una possibile soluzione negoziata.
La proposta di cessate il fuoco "parziale" rappresenta una scommessa ad alto rischio per Zelensky. Da un lato, potrebbe aprire la strada a una riduzione delle ostilità, seppur limitata; dall'altro, rischia di essere percepita come una debolezza e di alimentare le ambizioni territoriali della Russia. Le prossime ore saranno cruciali per capire quale sarà la risposta della comunità internazionale e, soprattutto, dell'amministrazione Biden. Il futuro del conflitto in Ucraina, in gran parte, dipende proprio da questo vertice a Gedda.
Seguiremo gli sviluppi di questa delicata situazione e vi terremo aggiornati con aggiornamenti in tempo reale.
(