Staglianò: L'Europa unita, una necessità per la piazza

L'Arcivescovo Staglianò: Piazza pro-UE, una risposta irrinunciabile alle spinte divisioniste

Monsignor Vincenzo Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia Teologica e figura vicina a Papa Francesco, ha espresso un forte sostegno all'iniziativa del 15 marzo a favore dell'Unione Europea. L'evento, di cui non si forniscono ulteriori dettagli per preservare la sua natura pubblica e a garanzia del lettore, è considerato nell'entourage papale una risposta fondamentale alle crescenti forze che mirano a destabilizzare l'unità del blocco europeo.
"Una piazza pro-UE è importante e necessaria", ha affermato l'Arcivescovo in una dichiarazione rilasciata oggi. Monsignor Staglianò ha sottolineato l'importanza di riaffermare il valore della coesione europea in un momento storico caratterizzato da sfide complesse e da una crescente polarizzazione politica. La sua posizione, data la sua vicinanza al Santo Padre, assume un peso significativo nel dibattito pubblico. L'Arcivescovo ha evidenziato come la solidarietà e la collaborazione tra gli stati membri siano fondamentali per affrontare le grandi questioni globali, dalla crisi climatica alle migrazioni, e per garantire un futuro di pace e prosperità per tutti i cittadini europei.
Il sostegno della Chiesa cattolica all'integrazione europea è un elemento storico, ma l'intervento di Monsignor Staglianò assume una particolare rilevanza in questo contesto. Le sue parole rafforzano il messaggio di unità e di impegno comune che emerge dall'iniziativa del 15 marzo. Si attende ora di comprendere meglio i dettagli dell'evento e le modalità di partecipazione, ma l'intervento dell'Arcivescovo lascia intendere l'importanza di una mobilitazione popolare a sostegno di un progetto europeo solido e coeso.
La dichiarazione di Monsignor Staglianò è un chiaro segnale di attenzione da parte della Santa Sede verso il futuro dell'Unione Europea, un'istituzione cruciale per la stabilità e il progresso del continente. L'impegno della Chiesa per la pace e la giustizia sociale trova nella difesa di un'Europa unita una sua naturale espressione. L'appello dell'Arcivescovo invita tutti i cittadini europei a riflettere sull'importanza di questo progetto comune e a partecipare attivamente alla sua costruzione. In un momento di forti tensioni geopolitiche, la voce del Presidente della Pontificia Accademia Teologica si leva a favore di un'Europa più unita e solidale.

(11-03-2025 01:00)