Guerra commerciale Usa-Canada: Trump alza le tariffe su acciaio e alluminio al 50%
Guerra commerciale: Trump minaccia il Canada con dazi al 50% su acciaio e alluminio
La tensione tra Stati Uniti e Canada è alle stelle. Dopo la sospensione delle contro-tariffe dell'Ontario, annunciata con un certo sollievo, arriva la nuova, pesante minaccia di Donald Trump: dazi del 50% su acciaio e alluminio canadesi. Una decisione che rischia di distruggere l'industria automobilistica canadese, come ha esplicitamente dichiarato il presidente americano. La reazione di Ottawa è stata immediata: "Reagiremo", ha promesso il governo canadese, senza però specificare le contromisure.
La situazione è estremamente complessa e delicata. La recente sospensione delle contro-tariffe dell'Ontario, introdotte in risposta alle misure protezionistiche americane, aveva lasciato intravedere una possibile de-escalation. Ma la mossa di Trump, annunciata in modo inaspettato, riaccende la miccia della guerra commerciale. L'impatto su un settore chiave dell'economia canadese come quello automobilistico sarebbe devastante. Le aziende canadesi, fortemente integrate nella catena di fornitura nordamericana, rischiano di perdere competitività e di subire pesanti perdite.
La Casa Bianca non ha ancora fornito dettagli sulle modalità di applicazione dei dazi, né sulla tempistica. Tuttavia, la fermezza del linguaggio utilizzato da Trump lascia pochi dubbi sulla serietà delle sue intenzioni. Si tratta di una nuova escalation nel conflitto commerciale che ormai dura da mesi, con ripercussioni non solo sui due Paesi coinvolti, ma sull'intera economia globale. La risposta di Ottawa è attesa con trepidazione: quale sarà la strategia del Canada per contrastare la minaccia di Trump? Si prospettano giorni cruciali per le relazioni tra i due Paesi, con il rischio concreto di una vera e propria guerra commerciale a tutto campo.
L'incertezza regna sovrana. Gli investitori guardano con apprensione all'evolversi della situazione, mentre le imprese canadesi si preparano ad affrontare un futuro incerto. La speranza è che la diplomazia riesca a trovare una soluzione prima che la situazione degeneri ulteriormente, evitando conseguenze disastrose per entrambi i Paesi.
La situazione richiede una risposta rapida e incisiva da parte del governo canadese. Il mondo osserva con attenzione la capacità di Ottawa di gestire questa crisi e preservare l'industria automobilistica nazionale. Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Canada è appeso a un filo.
(