Garanzia Ue per la Difesa: il piano di Giorgetti

Giorgetti: 200 Miliardi per la Difesa, un Fondo di Garanzia per Mobilitare gli Investimenti

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato una proposta ambiziosa per mobilitare fino a 200 miliardi di euro di investimenti nel settore della difesa europea. Il piano prevede la creazione di un Fondo di garanzia a supporto delle aziende italiane che operano nel settore, facilitando l'accesso ai finanziamenti necessari per la modernizzazione e l'innovazione tecnologica. Questa iniziativa, cruciale per la competitività del nostro Paese a livello internazionale, si inserisce nel più ampio contesto della Strategia di Autonomia Strategica Europea.


Secondo Giorgetti, questa strategia è fondamentale per rafforzare la capacità di difesa dell'Unione Europea e per garantire la sicurezza del nostro continente. La creazione del fondo di garanzia, ha spiegato il Ministro durante una recente conferenza stampa, permetterà di ridurre il rischio per gli investitori privati e di attrarre capitali sia nazionali che internazionali. L'obiettivo è quello di promuovere la crescita di un ecosistema industriale italiano forte e competitivo nel settore della difesa, in grado di concorrere con i maggiori player a livello globale.


La proposta prevede un'attenta selezione dei progetti da finanziare, privilegiando quelli più innovativi e con un elevato impatto tecnologico. Saranno inoltre previsti meccanismi di monitoraggio e valutazione per garantire l'efficacia dell'intervento e l'utilizzo ottimale delle risorse pubbliche. Il Ministro ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato, evidenziando la necessità di una sinergia tra le istituzioni, le imprese e il mondo della ricerca per raggiungere gli obiettivi prefissati.


Questo piano di investimenti rappresenta una sfida importante per l'Italia, ma anche una grande opportunità per consolidare il ruolo del nostro Paese nel contesto europeo e internazionale. La riuscita del progetto dipenderà dalla capacità di coordinare gli sforzi di diversi attori, dalla chiarezza delle regole e dalla tempestività nell'attuazione delle misure previste. L'auspicio è che questa iniziativa possa contribuire a creare nuove opportunità di lavoro e a stimolare la crescita economica del Paese, rafforzando al contempo la sicurezza europea.


Il successo di questa iniziativa sarà monitorato attentamente negli anni a venire, con particolare attenzione all'impatto sugli investimenti privati, sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita tecnologica del settore. Il Ministro Giorgetti ha ribadito l'impegno del Governo a sostenere questo progetto strategico, promettendo un costante monitoraggio e una continua valutazione dei risultati ottenuti.

(11-03-2025 16:45)