Ecco un titolo riformulato: **Piano di stimolo tedesco: ripensamento radicale dopo l'elezione di Trump, parola all'economista chiave.**

```html

Fuest Scuote Berlino: "Debito Necessario per la Sicurezza Europea!"

Berlino è in fermento dopo le dichiarazioni di Clemens Fuest, influente capo dell'Ifo Institut, che ha lanciato un allarme sulla situazione della sicurezza europea. In un'intervista che sta facendo il giro dei media, Fuest ha affermato: "La situazione della sicurezza europea è drammaticamente deteriorata." BR

L'economista tedesco, noto per le sue posizioni rigorose in materia di bilancio, ha sorprendentemente invocato una modifica urgente al cosiddetto "freno al debito" tedesco (Schuldenbremse), una regola costituzionale che limita la capacità del governo di contrarre nuovi prestiti. Fuest sostiene che l'aumento delle tensioni geopolitiche, in particolare legate alla guerra in Ucraina, richiede un investimento massiccio nella difesa e nelle infrastrutture, un investimento che, a suo dire, non può essere finanziato unicamente con le entrate correnti. BR

Le parole di Fuest giungono in un momento cruciale, con il governo tedesco diviso sulla strategia economica da adottare. Alcuni membri della coalizione, in particolare i liberali del FDP, si oppongono fermamente a qualsiasi allentamento del freno al debito, mentre altri, tra cui i Verdi e parte dei socialdemocratici dell'SPD, si mostrano più aperti alla possibilità di ricorrere a nuovi prestiti per finanziare investimenti strategici. BR

Riguardo a possibili cambiamenti di rotta con l'arrivo di Donald Trump, Fuest ha rilasciato un commento criptico: "Con l'arrivo di Trump ho cambiato idea". Non ha specificato a cosa si riferisse, ma l'affermazione lascia intendere un ripensamento su alcune politiche economiche, probabilmente in risposta a un'ipotetica nuova amministrazione americana con posizioni protezionistiche. Questo pone ulteriori interrogativi sul futuro economico della Germania e dell'Europa.

Le dichiarazioni di Fuest hanno riacceso il dibattito sull'equilibrio tra rigore di bilancio e necessità di investimenti strategici in un contesto geopolitico sempre più incerto. Resta da vedere se le sue parole riusciranno a smuovere le resistenze all'interno del governo tedesco e a spianare la strada a una revisione del freno al debito. L'Europa, intanto, osserva con attenzione.

```

(10-03-2025 16:50)