Ecco un titolo riformulato: **De Giovanni: "L'Europa ha bisogno di una scossa, soprattutto dai giovani. Per questo sarò in piazza."**

```html

Maurizio de Giovanni: “La scossa dei giovani è vitale per un'Europa più forte”

Incontro con lo scrittore napoletano, pronto a scendere in piazza per un'Europa unita e incisiva.

Lo scrittore Maurizio de Giovanni, noto per i suoi romanzi ambientati a Napoli, non si limita a raccontare storie: è pronto a viverle in prima persona. Quest'anno, lo vedremo scendere in piazza per manifestare il suo sostegno a un'Europa più forte e unita, convinto che il futuro del continente dipenda soprattutto dall'impegno delle nuove generazioni.

“Credo fermamente che l'Unione Europea oggi sia troppo debole, troppo lenta e, a volte, persino disorientata” afferma de Giovanni. “Manca una visione chiara e condivisa, e questo si traduce in un'incapacità di affrontare le sfide globali che ci troviamo di fronte, dalla crisi climatica alle disuguaglianze sociali.” BRLa sua critica non è sterile, ma costruttiva: “Non voglio distruggere l'Europa, voglio rafforzarla. E per farlo, dobbiamo dare voce ai giovani, ascoltare le loro idee e coinvolgerli attivamente nel processo decisionale.”

De Giovanni sottolinea l'importanza dell'istruzione e della cultura come strumenti per costruire un'identità europea solida e consapevole: “Dobbiamo investire di più nell'educazione dei giovani, insegnando loro la storia e i valori dell'Europa, ma anche stimolando il loro spirito critico e la loro capacità di innovazione.”BRE aggiunge: “La cultura è un collante fondamentale, un linguaggio universale che ci permette di comunicare e comprenderci al di là delle differenze linguistiche e geografiche.”

L'appello di de Giovanni è chiaro: “Scendiamo in piazza, facciamoci sentire. Dimostriamo ai nostri politici che vogliamo un'Europa diversa, un'Europa più giusta, più sostenibile e più vicina ai cittadini.”BRUn invito alla partecipazione attiva, un grido di speranza per un futuro in cui i giovani siano i protagonisti di un'Europa rinnovata e capace di affrontare le sfide del XXI secolo.

La presenza di de Giovanni alla manifestazione è un segnale importante, un esempio di come la cultura e l'impegno civile possano unirsi per dare vita a un cambiamento positivo.

```

(10-03-2025 01:00)