Due britannici espulsi da Mosca per spionaggio

Mosca espelle due diplomatici britannici: "Minacciavano la sicurezza russa"

Due diplomatici britannici sono stati espulsi dalla Russia con l'accusa di aver svolto attività incompatibili con il loro status, minacciando la sicurezza nazionale russa. L'annuncio, arrivato dal Ministero degli Esteri russo, ha innescato una nuova tensione nelle già precarie relazioni tra Mosca e Londra. La dichiarazione ufficiale non fornisce dettagli specifici sulle presunte attività di spionaggio, limitandosi ad affermare che le azioni dei diplomatici erano "ostili" e rappresentano una grave violazione delle norme internazionali.

"Abbiamo prove concrete che dimostrano il loro coinvolgimento in attività incompatibili con il loro status diplomatico", si legge nel comunicato del Ministero, che sottolinea la fermezza della risposta russa a quanto definito un atto di aggressione subdola. La nota aggiunge che Mosca si aspetta che Londra rispetti le norme del diritto internazionale e si astenga da ulteriori azioni che possano compromettere la sicurezza russa.

La decisione di Mosca arriva in un momento di forte tensione tra le due nazioni, aggravata dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni internazionali imposte alla Russia. L'espulsione dei diplomatici britannici rappresenta un'escalation significativa, che potrebbe portare a ulteriori rappresaglie da parte di Londra. La vicenda solleva interrogativi sulle reali attività dei diplomatici e sul livello di spionaggio reciproco tra Russia e Regno Unito in questo contesto geopolitico così complesso.

Il governo britannico, al momento, non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in risposta all'espulsione dei suoi diplomatici. Si attende con ansia una risposta ufficiale di Londra, che potrebbe includere misure di ritorsione simmetriche o una più ampia condanna delle azioni di Mosca. L'incidente, inoltre, pone l'accento sul delicato equilibrio tra diplomazia e spionaggio internazionale, e sulla necessità di mantenere canali di comunicazione aperti anche in periodi di conflitto.

La situazione rimane fluida e le prossime ore saranno cruciali per capire come si svilupperà la crisi diplomatica. L'episodio evidenzia l'aumento delle tensioni tra Russia e Occidente, alimentando preoccupazioni per una potenziale escalation del conflitto. Il mondo osserva con apprensione l'evolvere degli eventi, sperando in una de-escalation e in un ritorno a un dialogo costruttivo.

(10-03-2025 10:39)