Iris²: Il rivale europeo di Starlink?

Iris², l'ambizioso progetto europeo per le comunicazioni satellitari: un'alternativa a Starlink?

L'Unione Europea ha lanciato nel 2022 il progetto Iris², un'iniziativa ambiziosa che mira a creare una costellazione di satelliti per fornire servizi di comunicazione ad alta capacità e bassa latenza in tutta Europa. Sebbene l'obiettivo sia quello di offrire un'alternativa europea a sistemi come Starlink di SpaceX, la piena operatività di Iris² non è prevista prima del 2030. Questa tempistica, decisamente più lunga rispetto al rapido sviluppo di Starlink, solleva interrogativi sulle strategie e sulle sfide che il progetto si trova ad affrontare.

Cosa differenzia Iris² da Starlink? La risposta risiede nell'approccio. Starlink punta su una costellazione di migliaia di satelliti a bassa quota orbitale, garantendo una copertura globale ma con una maggiore densità di satelliti e quindi con potenziali problemi di congestione e di gestione dei detriti spaziali. Iris², invece, si concentra su una costellazione di dimensioni più ridotte, ma con satelliti più grandi e potenti, posizionati su orbite più alte. Questa scelta dovrebbe garantire una maggiore durata dei satelliti e una minore impronta ambientale, sebbene con una copertura potenzialmente meno capillare.

Le potenziali applicazioni di Iris² sono molteplici. Si va dalla connettività ad alta velocità in aree rurali e remote, attualmente scarsamente servite, alla fornitura di servizi di comunicazione per enti governativi, istituzioni pubbliche e organizzazioni di protezione civile. L'obiettivo è quello di creare una infrastruttura resiliente e sicura, indipendente da fornitori esterni, fondamentale per la sicurezza e la sovranità digitale dell'Europa. L'utilizzo di tecnologie avanzate di comunicazione potrebbe inoltre consentire il supporto a servizi di Internet delle Cose (IoT) e applicazioni nel settore del monitoraggio ambientale.

Il ritardo nella realizzazione di Iris², previsto per il 2030, è spiegabile con le maggiori complessità tecniche legate alla progettazione e alla costruzione di satelliti di grandi dimensioni e alle rigorose procedure di certificazione e collaudo richiesti per garantire un'elevata affidabilità e sicurezza del sistema. Inoltre, la gestione di un progetto di questa portata richiede un'attenta pianificazione e coordinamento tra diverse entità coinvolte, inclusi governi, istituzioni europee e partner industriali.

Nonostante le sfide, Iris² rappresenta una scommessa importante per l'Unione Europea, destinata a contribuire significativamente allo sviluppo di un'infrastruttura di comunicazione satellitare autonoma e all'avanguardia. Il successo di questa iniziativa, con la sua capacità di fornire una vera alternativa a Starlink, dipenderà dalla capacità di superare le complessità tecniche e amministrative e di garantire un'efficiente gestione del progetto nei prossimi anni. La sfida è importante, ma il potenziale impatto su settori chiave dell'economia e della società europea è considerevole.

(11-03-2025 11:06)