**Assicurazione eventi estremi: obbligo in arrivo per le aziende. Costi extra per il settore turistico e possibili rincari.**
```html
Polizze Catastrofali Obbligatorie: Stangata in Vista per Ristoranti, Hotel e Officine Italiane
Dal 31 marzo scatta l'obbligo di stipulare polizze contro i danni da calamità naturali per le imprese italiane. Una misura voluta dal governo per proteggere il tessuto economico del Paese, ma che rischia di pesare come un macigno sulle spalle di settori già provati come la ristorazione, l'ospitalità e l'autoriparazione.
Nord, Centro e Sud: l'obbligo riguarda tutte le attività, senza distinzioni geografiche. E sebbene l'intento sia nobile – la prevenzione e la gestione dei rischi derivanti da eventi sempre più frequenti e intensi come alluvioni, terremoti e siccità – la realtà è che i costi assicurativi previsti sembrano insostenibili per molte piccole e medie imprese. Diverse associazioni di categoria hanno espresso forte preoccupazione, sottolineando come questa nuova spesa vada a sommarsi agli aumenti già consistenti di energia, materie prime e costo del lavoro.
Secondo le stime preliminari, l'aumento medio dei costi potrebbe variare tra il 3% e il 5% del fatturato annuo, una cifra considerevole soprattutto per le aziende con margini di profitto ridotti. Questo si tradurrà inevitabilmente in un aumento dei prezzi per i consumatori, con il rischio di una contrazione dei consumi e un impatto negativo sull'economia del Paese.
Le discussioni sono in corso per trovare soluzioni che mitighino l'impatto economico di questa nuova obbligazione. Si parla di agevolazioni fiscali e di strumenti di sostegno finanziario, ma al momento la situazione resta fluida e incerta. Resta da vedere se il governo interverrà con misure ad hoc per scongiurare una vera e propria crisi per questi settori vitali dell'economia italiana. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it.
```(