Super G: Paris trionfa, l'Italia batte la Shiffrin
Slalom di Are: trionfo austriaco, Rossetti stupisce! Paris domina il Super G
Are, Svezia - Una seconda manche da cardiopalma ha decretato la vincitrice dello slalom femminile di Are, in Svezia, ultima tappa prima dei Mondiali: a trionfare è stata l'austriaca Katharina Liensberger, che ha saputo gestire al meglio la pressione e il tracciato impegnativo. La statunitense Mikaela Shiffrin, favorita alla vigilia, si è dovuta accontentare di un terzo posto, un risultato che, pur prestigioso, non le permetterà di aumentare il suo vantaggio in classifica di Coppa del Mondo.
Sorpresa italiana: una straordinaria prestazione di Marta Rossetti, giunta ottava, ha entusiasmato il pubblico e gli addetti ai lavori. Una gara pulita, condotta con grande coraggio e determinazione, che premia il duro lavoro e la crescita costante della giovane atleta italiana. La Rossetti dimostra di poter competere ad alti livelli e di rappresentare una valida promessa per il futuro dello sci alpino azzurro. La sua performance è stata una delle note più liete di una giornata che ha regalato emozioni forti.
Intanto, in campo maschile, Dominik Paris ha letteralmente volato nel Super G di Garmisch-Partenkirchen, conquistando una vittoria meritatissima e confermandosi tra i migliori al mondo nella specialità. La sua discesa impeccabile, caratterizzata da velocità e precisione, ha lasciato tutti senza fiato. Un successo importante che regala ulteriore fiducia in vista dei Mondiali.
In un'altra gara molto combattuta, Corinne Suter si è imposta nella discesa libera femminile di Garmisch-Partenkirchen, precedendo la campionessa in carica, Mikaela Shiffrin. Una vittoria che testimonia il grande livello competitivo della disciplina e che lascia intendere una lotta serrata per le posizioni di vertice nella Coppa del Mondo. La Suter, con questa vittoria, ha scalzato la Shiffrin dalla prima posizione nella classifica generale.
Le gare di Are e Garmisch-Partenkirchen hanno regalato spettacolo e confermato l'alto livello tecnico degli atleti in gara. L'attesa ora è per i Mondiali, dove ci si aspetta una sfida ancora più emozionante ed incerta tra le stelle dello sci mondiale.
(