Ue pronta a sostenere Kiev, ipotesi di debito comune sul tavolo

Von der Leyen a 100 giorni: "Tempi turbolenti, ma l'Ue sta con Kiev"

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha tracciato un bilancio dei suoi primi 100 giorni di secondo mandato, definendoli "tempi turbolenti" in cui "tutto cambia rapidamente". In una conferenza stampa, la von der Leyen ha sottolineato la complessità delle sfide affrontate dall'Unione Europea, evidenziando in particolare la guerra in Ucraina e la necessità di una risposta unitaria e decisa.

"L'aggressione russa all'Ucraina ha scosso le fondamenta della sicurezza europea e ha richiesto una risposta immediata e coordinata da parte dell'Unione Europea", ha dichiarato la presidente. Von der Leyen ha ribadito il fermo impegno dell'UE nel sostenere Kiev, sia dal punto di vista militare che umanitario, promettendo un'ulteriore assistenza finanziaria e politica. Ha inoltre confermato l'intenzione di rafforzare le sanzioni contro la Russia, aggiungendo che l'UE "continuerà a lavorare per garantire che la Russia sia chiamata a rispondere delle sue azioni".

Un punto particolarmente delicato è stato quello del debito comune. Interrogata in merito alla possibilità di un'emissione di eurobond per finanziare la ricostruzione dell'Ucraina, la von der Leyen ha affermato: "Non escludo il debito comune come strumento per aiutare Kiev. Stiamo valutando tutte le opzioni per garantire un supporto finanziario sostenibile a lungo termine all'Ucraina". Questa affermazione apre un dibattito complesso all'interno dell'Unione Europea, vista la storica riluttanza di alcuni Stati membri a condividere il rischio di debito.

Oltre alla crisi ucraina, la von der Leyen ha affrontato anche altre tematiche cruciali per il futuro dell'Europa, come la transizione verde, la digitalizzazione e la necessità di rafforzare l'autonomia strategica dell'UE. Ha sottolineato l'importanza di una maggiore cooperazione tra gli Stati membri per affrontare queste sfide globali, evidenziando l'urgenza di trovare soluzioni comuni e innovative. "Dobbiamo continuare a lavorare insieme, a rafforzare la nostra unità e a dimostrare la forza dell'Europa di fronte alle avversità", ha concluso la presidente della Commissione.

La conferenza stampa ha offerto un'immagine chiara delle priorità della Commissione Europea nei prossimi mesi: la solidarietà con l'Ucraina, la gestione delle crisi economiche e energetiche e la costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente per l'Europa. La strada è ancora lunga e piena di ostacoli, ma le parole della von der Leyen trasmettono un messaggio di determinazione e di impegno a navigare questi "tempi turbolenti" con decisione e unità.

(10-03-2025 01:00)