Ue pronta a nuove aiuti a Kiev: Von der Leyen non esclude eurobond

Von der Leyen a 100 giorni: "Tempi turbolenti, ma l'Ue sosterrà Kiev"

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha tracciato oggi un bilancio dei suoi primi 100 giorni di mandato, definendoli "tempi turbolenti" in cui "tutto cambia rapidamente". In una conferenza stampa a Bruxelles, la von der Leyen ha ribadito l'impegno dell'Unione Europea a sostegno dell'Ucraina, colpita dall'aggressione russa.

"La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente il panorama geopolitico", ha affermato la Presidente, sottolineando la necessità di una risposta decisa e coordinata da parte dell'Ue. "Continueremo ad aiutare Kiev con ogni mezzo a nostra disposizione", ha aggiunto, aprendo alla possibilità di un debito comune per finanziare gli sforzi di ricostruzione.

La von der Leyen ha evitato di fornire dettagli specifici sul meccanismo di finanziamento, ma ha assicurato che la Commissione sta lavorando a diverse opzioni per garantire un sostegno finanziario a lungo termine all'Ucraina. "Stiamo esplorando tutte le possibilità, incluso il debito comune, per garantire che l'Ucraina riceva il supporto di cui ha bisogno", ha dichiarato, ribadendo l'importanza di una risposta unitaria e solidale da parte degli Stati membri.

Oltre alla crisi ucraina, la Presidente ha affrontato altri temi cruciali del suo mandato, tra cui la lotta al cambiamento climatico e la transizione energetica. Ha sottolineato l'importanza di accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili russi. "La guerra ci ha dimostrato la fragilità delle nostre dipendenze energetiche", ha affermato la von der Leyen, evidenziando la necessità di investimenti massicci nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica.

La von der Leyen ha concluso la sua conferenza stampa ribadendo il suo impegno a guidare l'Unione Europea verso un futuro più sicuro, prospero e sostenibile. "Sappiamo che la strada sarà irta di sfide", ha ammesso, "ma sono fiduciosa che, lavorando insieme, riusciremo a superare questi tempi difficili e a costruire un futuro migliore per tutti i cittadini europei". La sua dichiarazione sull'eventuale debito comune ha suscitato un immediato dibattito tra gli Stati membri, con alcuni che esprimono cautela e altri che si dichiarano favorevoli a questa soluzione per affrontare l'emergenza ucraina e garantire la ricostruzione del paese. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come l'Ue intende affrontare questa sfida.

Per approfondimenti sulle iniziative della Commissione Europea a sostegno dell'Ucraina, è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione: ec.europa.eu

(10-03-2025 01:00)