Starlink decisiva per la difesa di Kiev: l'allarme di Musk

Musk: "Usa fuori dalla NATO, senza Starlink Kiev crolla"

Elon Musk ha nuovamente acceso un dibattito internazionale con dichiarazioni shock. Intervistato da Politico, il magnate ha affermato che gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare la NATO e che, senza il supporto di Starlink, il fronte ucraino collasserebbe. "Credo che la soluzione migliore per l'Ucraina sia quella di dichiarare la neutralità, rinunciando a qualsiasi pretesa territoriale oltre i confini del 2014", ha dichiarato Musk, proponendo una soluzione diplomatica che prevede la cessione di Crimea e Donbass alla Russia.Questa posizione, palesemente in contrasto con il sostegno occidentale a Kiev, ha immediatamente scatenato una reazione a catena. La scelta di rendere pubblica un'opinione così controversa a pochi mesi dal conflitto in corso, ha provocato sconcerto e critiche aspre da parte di numerosi esponenti politici e analisti internazionali. Molti hanno sottolineato la rilevanza strategica di Starlink per le forze armate ucraine, considerandolo uno strumento fondamentale nella lotta contro l'invasione russa. La sua eventuale rimozione, come suggerito da Musk, avrebbe conseguenze devastanti sul campo di battaglia, compromettendo gravemente le capacità di comunicazione e sorveglianza dell'esercito ucraino.Musk ha giustificato la sua proposta sulla NATO, sostenendo che l'adesione di paesi non appartenenti all'area euro-atlantica potrebbe portare a un conflitto su scala mondiale. Ha poi aggiunto, in maniera altrettanto controversa: "Non voglio che la Terza Guerra Mondiale scoppi a causa di Crimea." L'imprenditore ha inoltre ribadito la sua preoccupazione per i costi economici e le perdite umane derivanti dal conflitto, aggiungendo che la soluzione da lui proposta è, secondo lui, quella che minimizza i rischi a lungo termine.La dichiarazione di Musk ha sollevato un'ondata di polemiche. Mentre alcuni lo applaudono per la sua presunta onestà intellettuale, altri lo accusano di essere irresponsabile e di mancare di comprensione delle implicazioni geopolitiche delle sue parole. La posizione di Musk è senza dubbio audace e controcorrente, e rappresenta un'ulteriore spaccata nel dibattito internazionale sull'Ucraina. Il suo ruolo di figura influente, sia nel mondo tecnologico che nell'opinione pubblica, rende le sue affermazioni ancora più significative e meritevoli di attenzione critica. Resta da vedere quale sarà l'impatto a lungo termine di queste dichiarazioni sul conflitto e sulle relazioni internazionali. Le tensioni sono certamente alle stelle.

(09-03-2025 13:30)