Salussola: Colle ricorda l'eccidio degli ottanta anni fa
Mattarella ricorda l'eccidio di Salussola: "La Repubblica si inchina ai partigiani"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato l'80° anniversario dell'eccidio di Salussola, ricordando con profonda commozione i partigiani della XII Divisione Garibaldi, barbaramente torturati e fucilati dai fascisti. L'evento, avvenuto nell'autunno del 1943, rappresenta un tragico capitolo della Resistenza italiana, un monito a non dimenticare le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale.
"La Repubblica Italiana si inchina dinanzi al sacrificio di questi giovani, simbolo di coraggio e resistenza contro la barbarie nazifascista", ha dichiarato il Presidente durante la commemorazione. Mattarella ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questa pagina oscura della storia nazionale, affinché le nuove generazioni possano comprendere il valore della libertà e della democrazia, conquistate a caro prezzo.
L'eccidio di Salussola, con la sua crudele violenza, rappresenta un esempio emblematico delle persecuzioni subite dai partigiani durante l'occupazione. I giovani combattenti, accusati di attività antifasciste, furono catturati, sottoposti a torture indicibili e infine fucilati senza pietà. Il loro sacrificio rappresenta un sacrificio per la liberazione dell'Italia.
La cerimonia commemorativa, svoltasi a Salussola, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, di rappresentanti delle associazioni partigiane e di numerosi cittadini. Un momento di raccoglimento e riflessione, inteso a onorare la memoria delle vittime e a ribadire l'impegno a contrastare ogni forma di intolleranza e violenza.
Il ricordo dell'eccidio di Salussola non è solo un doveroso omaggio al passato, ma anche uno stimolo costante a costruire un futuro fondato sulla giustizia, la pace e il rispetto dei diritti umani. La commemorazione, sottolineata dalla presenza del Presidente Mattarella, rafforza il legame tra le generazioni, tra chi ha vissuto la Resistenza e chi oggi ne porta avanti l'eredità morale e civile.
Il Presidente ha inoltre ribadito l'importanza della trasmissione della memoria storica, soprattutto alle giovani generazioni, affinché si possa evitare il ripetersi di simili tragedie. Un appello a non dimenticare, a custodire gelosamente il valore della libertà e della democrazia, conquiste frutto di immense sofferenze e sacrifici.
Si ricorda che ulteriori informazioni sull'eccidio di Salussola sono reperibili presso gli archivi storici locali e gli istituti di ricerca specializzati in storia contemporanea. Ricercare online "eccidio Salussola" può fornire risultati approfonditi e fonti documentarie.
(