Carney: il nuovo primo ministro del Canada?

Canada: Carney, nuovo Premier, ribadisce netta distanza dagli USA

Il nuovo Primo Ministro canadese, Pierre Poilievre, ha assicurato una netta separazione tra il Canada e gli Stati Uniti, smentendo categoricamente qualsiasi ipotesi di annessione o di maggiore integrazione politica.

In una conferenza stampa convocata subito dopo il giuramento, Poilievre ha ribadito con fermezza la sovranità canadese, sottolineando le profonde differenze culturali e politiche tra le due nazioni.

"Il Canada non è, e non sarà mai, parte degli Stati Uniti," ha dichiarato Poilievre, rispondendo a una domanda su possibili pressioni esterne volte a ridurre l'autonomia del Paese. "La nostra identità, le nostre istituzioni e i nostri valori sono profondamente radicati nella nostra storia e nella nostra cultura, e non siamo disposti a compromessi su questo fronte."

Il discorso del nuovo Premier, reso ancor più significativo dal contesto delle recenti tensioni geopolitiche, è stato accolto con favore dalla maggioranza dei canadesi, che si sono sempre dimostrati orgogliosi della propria indipendenza nazionale.

La vittoria di Poilievre, che ha guidato una campagna elettorale incentrata sulla difesa dei valori canadesi e sul rafforzamento dell'economia nazionale, rappresenta un chiaro segnale di rottura con le politiche dei governi precedenti.

L'attenzione ora si concentra sulle decisioni politiche che il nuovo governo prenderà nei confronti degli Stati Uniti, in particolare sulle questioni economiche e commerciali, ma anche su quelle legate alla sicurezza e alla difesa. Si prevede un approccio più assertivo e meno incline a concessioni rispetto al passato.

Poilievre, nel suo discorso, ha anche sottolineato l'importanza di mantenere solide relazioni bilaterali con gli Stati Uniti, ma ha ribadito che ciò dovrà avvenire nel pieno rispetto della sovranità canadese e degli interessi nazionali.

"La collaborazione con gli Stati Uniti è fondamentale per la nostra prosperità e sicurezza," ha affermato il Premier, "ma questa collaborazione deve avvenire su una base di parità e rispetto reciproco, non di subordinazione."

La nomina di Chrystia Freeland come nuovo Ministro degli Esteri, annunciata pochi minuti dopo il discorso, è stata interpretata come un ulteriore segnale della determinazione del governo ad affermare un ruolo più autonomo sulla scena internazionale.

L'avvento di Poilievre alla guida del Canada apre un nuovo capitolo nelle relazioni transatlantiche, caratterizzato da una maggiore assertività canadese e da un rinnovato impegno per la difesa dell'identità nazionale. Il futuro delle relazioni Canada-USA rimane incerto, ma è chiaro che l'era di un Canada "subordinato" è definitivamente conclusa.

(10-03-2025 08:04)