ISEE: incertezze sui tempi, rischio di doppia imposta per le famiglie

Caos ISEE: Ricalcoli e rischio di pagamenti doppi per le famiglie

Gli uffici Caf sono presi d'assalto, le scadenze si avvicinano e il rischio di pagare due volte per il ricalcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è concreto. La situazione è di esasperazione per migliaia di famiglie italiane alle prese con la complessa procedura di aggiornamento, resa ancora più intricata da alcune novità normative.

La questione principale riguarda i tempi e le modalità di ricalcolo. Molti cittadini si trovano a dover rifare l'ISEE a causa di modifiche intervenute nella propria situazione economica o familiare nel corso dell'anno. Il problema si complica con l'esclusione dei titoli di Stato Bot e Btp dal calcolo, una novità che ha generato confusione e difficoltà di interpretazione. Nonostante le rassicurazioni da parte di alcuni enti, permane un'incertezza diffusa sui tempi necessari per completare il processo di ricalcolo e, soprattutto, sulla possibilità di evitare un doppio pagamento.

"La situazione è critica," riferisce Maria Rossi, responsabile di un Caf di Roma. "Stiamo lavorando senza sosta per aiutare le famiglie, ma il volume di richieste è enorme e le risorse a disposizione sono limitate. Molti cittadini arrivano da noi in stato di agitazione, preoccupati di dover sostenere costi aggiuntivi."

La preoccupazione maggiore è proprio quella di dover pagare nuovamente le prestazioni agevolate, come ad esempio contributi per asili nido o rette universitarie, in attesa del nuovo ISEE. La mancanza di chiarezza e di una comunicazione tempestiva da parte delle istituzioni sta aggravando la situazione, gettando nello sconforto numerose famiglie già alle prese con le difficoltà economiche del momento. Il rischio di un doppio pagamento è reale e rappresenta un ulteriore peso per le economie domestiche.

L'appello è quindi rivolto alle istituzioni affinché intervengano con chiarezza e tempestività, fornendo indicazioni precise e semplificando le procedure per evitare ulteriori disagi ai cittadini. La necessità di un'informazione capillare e di un supporto concreto alle famiglie in difficoltà è ormai improrogabile. Sarebbe auspicabile una maggiore semplificazione della procedura ISEE per evitare il ripetersi di situazioni di questo tipo in futuro, garantendo trasparenza e facilitando l'accesso ai servizi per tutti i cittadini.

La situazione richiede un intervento immediato per evitare che migliaia di famiglie italiane si ritrovino a dover affrontare un ulteriore onere economico ingiustificato. Serve un'azione concreta da parte delle istituzioni per affrontare questa emergenza.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito dell'INPS https://www.inps.it/ e di contattare il proprio Caf di fiducia.

(10-03-2025 08:49)