Salute femminile: un cuore e una mente sani da tutelare (ISS)
In occasione dell'8 marzo, l'ISS ricorda: la parità passa anche dalla salute
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) coglie l'occasione della Festa della Donna per sottolineare l'importanza della tutela della salute femminile come elemento fondamentale per una reale parità di genere.Non si tratta solo di celebrazioni, ma di un concreto invito ad affrontare le sfide che ancora oggi compromettono il benessere delle donne. L'ISS, attraverso la sua attività di ricerca e divulgazione, evidenzia costantemente le disuguaglianze di accesso alle cure e le specificità delle patologie che colpiscono maggiormente il sesso femminile.
In occasione dell'8 marzo, l'Istituto ha ribadito l'importanza di una prevenzione accurata, focalizzando l'attenzione su diverse aree cruciali per la salute femminile. Dal benessere cardiocircolatorio, spesso trascurato, alla salute mentale, troppo a lungo stigmatizzata, l'invito è a prendersi cura di sé a 360 gradi.
L'ISS ricorda che malattie cardiovascolari, tumori e disturbi mentali rappresentano solo alcune delle problematiche che richiedono attenzione specifica. Per contrastare queste criticità, è fondamentale promuovere stili di vita sani, con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e una corretta gestione dello stress. Inoltre, è cruciale sottoporsi a regolari controlli medici e screening, per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo.
"La parità di genere non può prescindere da una reale attenzione alla salute delle donne," dichiara idealmente un rappresentante dell'ISS. "Solo garantendo l'accesso equo alle cure e promuovendo la consapevolezza sui rischi specifici, potremo costruire una società più giusta ed equa."
L'Istituto mette a disposizione sul suo sito web https://www.iss.it/ numerose risorse informative e campagne di sensibilizzazione dedicate alla salute femminile, offrendo strumenti preziosi per una maggiore consapevolezza e auto-cura. È un impegno continuo a favore del benessere delle donne, un tassello indispensabile per costruire un futuro di piena parità e uguaglianza. L'invito è a consultare le risorse disponibili per informarsi e tutelare al meglio la propria salute.
(