Salussola, il Presidente Mattarella ricorda la strage: "Valori di libertà, democrazia e pace, nostro costante impegno".
```html
Mattarella commemora l'Eccidio di Salussola: un monito per la pace e la democrazia
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare con una lettera indirizzata al Sindaco di Salussola, Manuela Chioda, l'ottantesimo anniversario della tragica strage del 9 marzo 1945.
La missiva, giunta in municipio questa mattina, esprime profonda commozione per le vittime innocenti di quel barbaro eccidio, perpetrato dalle forze nazifasciste durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella lettera, il Capo dello Stato sottolinea come la memoria di quegli eventi dolorosi debba servire da monito costante, soprattutto in un'epoca segnata da conflitti e tensioni internazionali.
"Libertà, democrazia e pace – scrive il Presidente Mattarella – sono valori fondamentali, mete a cui dobbiamo costantemente ambire e per cui dobbiamo quotidianamente impegnarci, affinché simili orrori non si ripetano mai più."
Il Sindaco Chioda ha espresso profonda gratitudine per il gesto del Presidente, definendolo un segnale importante di vicinanza alle comunità che hanno sofferto a causa della guerra e un incoraggiamento a proseguire nel lavoro di costruzione di un futuro di pace e prosperità. La cerimonia commemorativa, che si terrà il 9 marzo prossimo, vedrà la partecipazione di autorità civili e militari, nonché di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e partigiane. Sarà un'occasione per rinnovare l'impegno a custodire la memoria storica e a trasmettere alle nuove generazioni i valori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.
Un piccolo museo locale conserva cimeli e documenti relativi alla strage, offrendo ai visitatori una testimonianza toccante di quegli eventi.```
(