Tripartito tedesco: via libera a negoziati per governo di coalizione

Merz, nuovo Cancelliere: Stretta sull'immigrazione e svolta nucleare

Berlino, Friedrich Merz, leader della CDU, è il nuovo Cancelliere in pectore della Germania. La notizia è giunta dopo un accordo di massima raggiunto tra la CDU, la CSU e l'SPD per la formazione di un governo di coalizione. L'accordo, raggiunto dopo lunghe e intense trattative, segna una svolta significativa per la politica tedesca, con un programma comune che prevede una linea dura sull'immigrazione e una decisa inversione di rotta nella politica energetica.

Merz, nel suo primo discorso dopo la formazione del patto di governo, ha sottolineato l'importanza di un approccio più restrittivo alle migrazioni, promettendo di rafforzare i controlli alle frontiere e di semplificare le procedure di espulsione per coloro che non hanno diritto di asilo. "La sicurezza è la nostra priorità", ha dichiarato Merz, aggiungendo che "la Germania deve essere in grado di controllare i propri confini e gestire i flussi migratori in modo responsabile e sostenibile."

Sul fronte energetico, la svolta è altrettanto netta. L'accordo prevede la costruzione di un nuovo reattore nucleare, un segnale forte che segna l'abbandono della precedente politica di graduale dismissione del nucleare. Merz ha giustificato la scelta sottolineando l'urgenza di garantire la sicurezza energetica del paese e la necessità di ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas russo. "Investire nel nucleare è una decisione responsabile e necessaria per assicurare il futuro energetico della Germania", ha affermato il futuro Cancelliere. La scelta è stata ampiamente dibattuta, con gli ambientalisti che hanno espresso forti perplessità. Tuttavia, la necessità di garantire un'autonomia energetica stabile sembra aver prevalso.

L'accordo tra CDU, CSU e SPD prevede inoltre una serie di riforme in ambito economico e sociale, tra cui misure per rafforzare il mercato del lavoro e per promuovere la crescita economica sostenibile. Il programma comune è ora oggetto di discussione all'interno dei tre partiti, in attesa della ratifica formale. La formazione del nuovo governo è attesa nelle prossime settimane, aprendo un nuovo capitolo per la politica tedesca, caratterizzato da una forte enfasi sulla sicurezza e su un approccio pragmatico alle sfide energetiche del paese. La transizione ecologica, pur restando un obiettivo, subirà un ridimensionamento in favore di un maggiore impiego di energie tradizionali, almeno nel breve termine. Il percorso politico tracciato da Merz si presenta come una sfida importante, destinata a influenzare non solo la Germania, ma anche l'intera Europa. La sua linea intransigente sull'immigrazione e la svolta nucleare promettono un mandato governativo tutt'altro che semplice.

Si attende ora la presentazione del programma completo al Parlamento tedesco. L'attuazione di queste politiche sarà certamente oggetto di attento monitoraggio, da parte dei media e dell'opinione pubblica nazionale e internazionale.

(08-03-2025 16:40)