RD Congo: Fiamme di guerra, ribelli nel mirino.
```html
L'ombra dell'M23 si allunga sul Congo: una nuova guerra per il coltan?
Goma, Repubblica Democratica del Congo - La fragile pace nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è nuovamente minacciata dall'avanzata del gruppo ribelle M23. In una spirale di violenza che rievoca i decenni di conflitti etnici e sfruttamento delle risorse, la popolazione civile si trova ancora una volta intrappolata in un fuoco incrociato. BR
L'M23, ufficialmente sconfitto nel 2013, ha ripreso vigore negli ultimi mesi, intensificando gli attacchi e conquistando porzioni di territorio strategicamente rilevanti, in particolare nella provincia del Nord Kivu. Dietro questa ripresa, molti osservatori denunciano il supporto esterno, in particolare dal vicino Ruanda, accuse che Kigali respinge con fermezza. BR
Il vero motore di questa nuova ondata di violenza, come spesso accade in RDC, sembra essere il controllo delle ricche risorse naturali della regione. Il Nord Kivu è una terra ricca di coltan, un minerale essenziale per la produzione di dispositivi elettronici come smartphone e computer. Il controllo di questo minerale garantisce ingenti profitti che alimentano le guerre e arricchiscono le milizie. BR
La comunità internazionale esprime forte preoccupazione per il deteriorarsi della situazione umanitaria. Decine di migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, cercando rifugio in campi profughi sovraffollati e privi di risorse adeguate. Le agenzie umanitarie denunciano una crisi alimentare sempre più grave e il rischio di epidemie. BR
"La situazione è catastrofica. La popolazione è esausta da anni di conflitti e violenze. Abbiamo bisogno di un impegno maggiore da parte della comunità internazionale per porre fine a questa spirale di distruzione", ha dichiarato un operatore umanitario che opera nella regione, preferendo rimanere anonimo per motivi di sicurezza. BR
Le prossime settimane saranno cruciali per determinare l'evoluzione del conflitto. La RDC, già provata da decenni di instabilità e violenza, rischia di precipitare in un nuovo baratro. La comunità internazionale deve agire con urgenza per scongiurare una catastrofe umanitaria e favorire un dialogo inclusivo che porti a una pace duratura. BR
Approfondimenti:
International Crisis Group - Eastern Congo: Tackling the M23 Threat BRUN Africa Renewal - Eastern DR Congo: Renewed conflict displaces thousands
(