Salussola: Ottant'anni fa la strage, la memoria di Colle.
```html
Salussola, Mattarella: "La Repubblica si inchina ai Partigiani Martiri"
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio oggi alla memoria dei partigiani della XII Divisione Garibaldi, vittime dell'eccidio di Salussola, in occasione dell'80° anniversario della strage. La solenne commemorazione, tenutasi nel piccolo comune piemontese, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e di numerosi cittadini.
Nel suo discorso, il Capo dello Stato ha sottolineato con forza il valore del sacrificio di questi uomini, torturati e poi barbaramente fucilati dalle milizie fasciste. "La Repubblica," ha affermato Mattarella, "si inchina di fronte al coraggio, alla dignità e all'abnegazione di questi patrioti, che hanno pagato con la vita il loro impegno per la libertà e la democrazia. Il loro esempio luminoso continua a guidarci e a ispirarci nel nostro cammino."
Il Presidente ha poi ricordato come la XII Divisione Garibaldi, attiva nella zona del Biellese, rappresentasse un baluardo di resistenza contro l'oppressione nazifascista, un simbolo di speranza per un futuro di pace e giustizia. L'eccidio di Salussola, ha aggiunto, è una ferita ancora aperta nella coscienza nazionale, una ferita che ci ricorda l'orrore della guerra e la necessità di vigilare costantemente contro ogni forma di intolleranza e di violenza.
La cerimonia è proseguita con la deposizione di una corona d'alloro al monumento che ricorda le vittime e con un momento di raccoglimento in memoria dei caduti. Diverse le testimonianze raccolte tra i parenti dei partigiani trucidati, che hanno espresso gratitudine per l'omaggio reso dal Presidente Mattarella.
L'evento si è concluso con un concerto dedicato ai canti della Resistenza, un'occasione per celebrare i valori di libertà, democrazia e antifascismo che animarono la lotta partigiana.
(