Elezioni presidenziali romene: Georgescu, filo-russo, escluso; tensioni a Bucarest

Romania: Georgescu escluso dalle presidenziali, Bucarest in fiamme

Bucarest, 27 settembre 2024 - La decisione dell'Ufficio elettorale centrale rumeno ha scatenato una vera e propria tempesta politica. La candidatura di Claudiu Georgescu, il leader sovranista noto per le sue posizioni filorusse, è stata ufficialmente respinta. Questo annullamento arriva dopo che il suo successo al primo turno delle elezioni presidenziali di dicembre scorso era stato già dichiarato nullo a causa di irregolarità riscontrate durante lo scrutinio. La notizia ha provocato violenti scontri a Bucarest, con centinaia di sostenitori di Georgescu che si sono scontrati con le forze dell'ordine.

La reazione internazionale è stata immediata. Elon Musk, tramite un tweet, ha definito la decisione "una follia", aggiungendo un commento critico sulla gestione della situazione da parte delle autorità rumene. La dichiarazione del magnate tecnologico ha ulteriormente alimentato le tensioni, già altissime dopo l'annuncio dell'Ufficio elettorale. L'esclusione di Georgescu, infatti, lascia aperta la strada a una competizione presidenziale profondamente modificata, con implicazioni significative per le relazioni internazionali della Romania, in particolare nei confronti della Russia.

Secondo fonti della polizia, durante gli scontri sono rimasti feriti diversi manifestanti e agenti. Le forze dell'ordine hanno impiegato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla. Immagini diffuse sui social media mostrano scene di caos e violenza, con strade bloccate e veicoli incendiati. Il governo rumeno ha condannato gli atti di violenza, affermando che le proteste devono svolgersi nel rispetto delle leggi. Tuttavia, l'opposizione accusa le autorità di aver agito con eccessiva durezza e di non aver ascoltato le preoccupazioni della popolazione riguardo alla regolarità del processo elettorale.

L'esclusione di Georgescu solleva seri interrogativi sulla trasparenza del sistema elettorale rumeno e sulle garanzie democratiche nel Paese. L'attenzione ora si sposta sulle prossime elezioni, con l'incertezza che regna sovrana sul futuro politico della Romania. La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, sperando in un rapido ritorno alla calma e in un processo elettorale onesto e trasparente.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulla situazione a Bucarest, si consiglia di consultare le principali agenzie di stampa internazionali, come Reuters e BBC News.

(09-03-2025 19:25)