Ecco un possibile titolo: **Buenos Aires: l'inflazione cala, ma la spesa sale. Il rebus economico di Milei.**

```html

Argentina: La Cura Shock di Milei e la Fuga al Risparmio in Cile

Buenos Aires - L'Argentina si trova di fronte a un paradosso economico nel corso del 2024: l'inflazione, seppur in calo rispetto ai picchi vertiginosi del passato, continua a erodere il potere d'acquisto dei cittadini. La "cura" del presidente Javier Milei, improntata a un rigido liberismo e a tagli drastici alla spesa pubblica, sta portando a una stabilizzazione macroeconomica, ma con un costo sociale elevato: prezzi alle stelle e un carovita che stringe sempre più le famiglie argentine.

Il piano di austerità del governo ha avuto un impatto diretto sui beni di prima necessità. I mercati di Buenos Aires, un tempo vibranti e accessibili, ora riflettono la dura realtà di un'economia in trasformazione. I prezzi di alimenti base come carne, pane, latte e verdura sono aumentati in maniera significativa, rendendo la spesa quotidiana un'ardua sfida per molti.

L'Inflazione Persistente
Anche se le statistiche ufficiali mostrano un rallentamento dell'inflazione rispetto ai mesi precedenti, la percezione tra la gente è che i prezzi continuino a salire in modo insostenibile. Questo divario tra i dati ufficiali e l'esperienza quotidiana alimenta un clima di incertezza e preoccupazione per il futuro.

L'Esodo verso il Cile
Il carovita in Argentina ha spinto molti argentini a varcare il confine con il Cile per fare la spesa. Gli empori e i supermercati cileni, in particolare nelle città di confine, sono stati presi d'assalto da famiglie argentine alla ricerca di prezzi più accessibili. Questo fenomeno, già presente in passato, si è intensificato negli ultimi mesi, testimoniando le difficoltà economiche che affliggono il paese.

Le Prospettive Future
Resta da vedere se le misure economiche intraprese dal governo Milei porteranno a una crescita sostenibile nel lungo termine. Nel frattempo, i cittadini argentini continuano a fare i conti con un'inflazione persistente e un carovita sempre più oneroso, cercando soluzioni alternative per far quadrare i conti.Un approfondimento si può trovare qui.

```

(09-03-2025 01:00)