**Diciotti: Avvocati penalisti invocano tutela per i magistrati, stop alle ingerenze.**
```html
Caso Diciotti: L'Unione delle Camere Penali Interviene a Difesa dell'Autonomia della Magistratura
Roma, [Data odierna] - L'ennesimo scontro tra politica e magistratura, scatenato da un'ordinanza relativa ai risarcimenti governativi ai migranti a bordo della nave Diciotti, ha provocato una ferma reazione da parte dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI). L'associazione dei penalisti ha espresso profonda preoccupazione per le recenti polemiche, ribadendo con forza la necessità di tutelare l'indipendenza e l'autonomia della magistratura, pilastri fondamentali dello Stato di diritto.
L'UCPI, in una nota diffusa in mattinata, ha sottolineato come gli attacchi alla magistratura, specialmente quando motivati da decisioni giudiziarie che non incontrano il favore politico, rappresentino un grave pericolo per l'equilibrio dei poteri e per la serena amministrazione della giustizia.
"Non possiamo tollerare che il lavoro dei magistrati venga sistematicamente delegittimato attraverso dichiarazioni pubbliche che minano la loro credibilità e quella dell'intero sistema giudiziario," si legge nel comunicato.
L'associazione ha invocato un senso di responsabilità da parte di tutte le forze politiche, invitandole a un confronto costruttivo e rispettoso delle prerogative di ciascun potere dello Stato.
"Il dibattito sulle decisioni giudiziarie è legittimo e auspicabile, ma deve avvenire nel rispetto delle istituzioni e senza alimentare una cultura del sospetto e della delegittimazione," ha dichiarato il Presidente dell'UCPI.
L'intervento dell'Unione delle Camere Penali si inserisce in un contesto già teso, segnato da reiterate critiche nei confronti della magistratura e da richieste di riforme che, secondo molti, rischiano di compromettere l'indipendenza del potere giudiziario.
La vicenda della nave Diciotti, con le sue implicazioni politiche e umanitarie, continua quindi a essere al centro di un acceso dibattito, nel quale l'UCPI si pone a garanzia del rispetto dei principi costituzionali e della difesa dell'autonomia della magistratura.
Ulteriori aggiornamenti seguiranno.
```(