Il caffè che brucia il portafoglio: prezzi alle stelle
Caffè 'Salatissimo': Il Caro-Tazzina Manda in Tilt gli Italiani
Il costo del caffè continua a salire, colpendo duramente le tasche degli italiani. Un'analisi dei prezzi, dalle location più costose a quelle più economiche, svela le ragioni di un fenomeno che sembra senza tregua.Il caffè, bevanda irrinunciabile per milioni di italiani, sta diventando un lusso sempre più inaccessibile. Il "caro-tazzina" non accenna a diminuire, anzi, in alcune città il prezzo di un semplice espresso raggiunge cifre da capogiro. Un'inchiesta condotta in diverse zone d'Italia ha evidenziato una notevole disparità di costi, con differenze che superano anche il 50%.
Le città più care: Se a Milano un espresso può costare mediamente €1,30 – €1,80 in zone molto centrali, in alcune città turistiche del nord Italia, o in locali di lusso, si raggiungono picchi di €2,50 o addirittura più, con aggiunte significative per bevande alternative al caffè espresso come cappuccino o caffè macchiato. A influire sul prezzo, oltre alla location prestigiosa, concorrono fattori come la qualità delle materie prime, il servizio offerto e, naturalmente, l'affitto degli spazi commerciali.
Le ragioni del caro-prezzi: Diversi fattori concorrono all'aumento del costo del caffè. Innanzitutto, l'impennata dei prezzi del caffè verde sul mercato internazionale, legata a eventi climatici avversi e a fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. A questo si aggiungono gli aumenti dei costi di trasporto, dell'energia e delle materie prime per la produzione e la vendita al dettaglio.
Dove bere un caffè economico: Nonostante il caro-prezzi, è ancora possibile trovare caffè a prezzi più accessibili. Bar fuori dal centro città, piccole caffetterie di quartiere o catene di fast food offrono spesso prezzi inferiori alla media, consentendo di risparmiare qualcosa. La scelta di un caffè solubile a casa, anche se non paragonabile al gusto di un espresso al bar, può rappresentare una soluzione economica per chi consuma caffè frequentemente.
Il futuro del caffè: Le prospettive per il futuro non sono rosee. Gli esperti prevedono che l'aumento dei prezzi del caffè continuerà ancora per un po', a meno che non si verifichi un significativo miglioramento della situazione internazionale e un alleggerimento degli oneri a carico delle attività commerciali. Intanto, i consumatori dovranno imparare a convivere con la tazzina sempre più "salata", cercando di trovare soluzioni alternative per mitigare l'impatto economico.
Un approfondimento: Per una panoramica completa dei prezzi del caffè nelle diverse regioni d'Italia, si consiglia di consultare Il Sole 24 Ore o altri siti specializzati nel settore economico.
(