**8 Marzo: Onda femminista per le vie, basta fiori, vogliamo uguaglianza.**
```html
8 Marzo: La Marea Fucsia di "Non Una di Meno" Invade l'Italia, "Meno Mimose, Più Diritti!"
Migliaia di persone hanno riempito le strade di 60 città italiane ieri, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. I cortei, organizzati dal movimento "Non Una di Meno", hanno visto una partecipazione massiccia, colorando le piazze di fucsia e portando alta la voce delle donne su temi cruciali come la parità salariale, la lotta contro la violenza di genere e il diritto all'autodeterminazione.
Le manifestazioni, iniziate fin dal mattino, hanno visto sfilare cortei composti da donne di ogni età, studentesse, lavoratrici, attiviste e semplici cittadine, unite dallo slogan "Meno mimose, più diritti!". Uno slogan che riassume la volontà di superare la retorica della festa per concentrarsi su rivendicazioni concrete e urgenti.
A Roma, il corteo principale, partito da Piazza della Repubblica, ha raggiunto Piazza San Giovanni, scandendo slogan contro il patriarcato e la cultura dello stupro. Numerose le testimonianze e gli interventi che si sono susseguiti dal palco, denunciando le disuguaglianze di genere ancora presenti nel mondo del lavoro, nella politica e nella società civile. "Non siamo più disposte a tollerare discriminazioni e violenze", ha dichiarato una delle organizzatrici, sottolineando l'importanza di una lotta continua e collettiva per l'emancipazione femminile.
Anche a Milano, Torino, Napoli, Bologna e in molte altre città, le piazze si sono trasformate in palcoscenici di rivendicazioni e di solidarietà femminile. I cortei hanno visto anche la partecipazione di rappresentanti di associazioni e movimenti che si battono per i diritti delle donne migranti e delle donne LGBTQ+.
Il messaggio è chiaro: la lotta per la parità di genere è una lotta che riguarda tutte e tutti, e che non può essere rimandata.
Le iniziative per l'8 marzo non si sono limitate ai cortei. In molte città sono state organizzate tavole rotonde, mostre, proiezioni di film e performance artistiche per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati alla condizione femminile. Un calendario ricco di appuntamenti che testimoniano la vitalità e la determinazione del movimento "Non Una di Meno" e di tutte le donne che si battono per un futuro più giusto ed equo.
```(