Ecco una possibile riformulazione: **"Scontro nell'opposizione sul progetto di difesa continentale"**
```html
Opposizioni Spaccate sul Riarmo Europeo: AVS in Piazza per la Pace, Conte Assente
Frattura nel campo progressista di fronte al dibattito sul riarmo europeo. Mentre Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) annuncia la partecipazione alla manifestazione pro-Europa con bandiere della pace, Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, sceglie di non aderire, segnando una netta divergenza di vedute.
La manifestazione, che si terrà nei prossimi giorni, vedrà la presenza di esponenti di AVS, determinati a portare avanti la loro posizione pacifista e a chiedere una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina. "Saremo in piazza per ribadire il nostro impegno per la pace e per un'Europa che investa in diplomazia e cooperazione, non in armi," ha dichiarato un portavoce del partito. BRLa scelta di Conte, invece, sottolinea le difficoltà interne al M5S nel trovare una linea unitaria sulla politica estera e di difesa. Alcuni esponenti del partito si sono espressi a favore di un maggiore impegno europeo nella sicurezza, mentre altri mantengono una posizione più cauta e legata ai principi del non interventismo.
Sul fronte opposto, Azione, +Europa e Italia Viva si sono dichiarate favorevoli a un piano di "Rearm Europe", invocando un maggiore investimento nella difesa comune e una risposta ferma alle minacce esterne. Questa posizione ha suscitato forti critiche da parte di AVS e di una parte del M5S, che la considerano una deriva militarista pericolosa.
Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha criticato duramente il "vergognoso mutismo" di Giorgia Meloni in Consiglio Europeo e sul "ricatto" di Donald Trump in merito agli aiuti all'Ucraina. Pur non prendendo una posizione netta sul riarmo europeo, Schlein ha sottolineato la necessità di una maggiore coesione e di una leadership europea forte per affrontare le sfide globali. BRLa situazione evidenzia una profonda divisione nel panorama politico italiano di fronte alle questioni cruciali della sicurezza e della politica estera, con ripercussioni significative sul dibattito pubblico e sulle future scelte del governo.
```(