Mafia in salsa milanese: pesanti condanne per 'ndrangheta nel food e nel divertimento
'Ndrangheta a Milano: Condanne pesanti per l'infiltrazione nel settore della ristorazione
Un'inchiesta della DDA di Milano ha portato a condanne importanti per esponenti della cosca Piromalli, confermando il radicamento della 'ndrangheta nel settore della ristorazione e della movida milanese. Il verdetto, emesso nei giorni scorsi, ha inflitto pene fino a 18 anni di reclusione a diversi imputati, dimostrando l'estesa capacità di penetrazione della criminalità organizzata calabrese nel tessuto economico della città.
L'operazione, condotta con meticolosità dagli inquirenti, ha svelato un'articolata rete di affari illeciti gestiti dalla cosca Piromalli, che si estendeva dalla gestione di locali alla fornitura di servizi, influenzando pesantemente il mercato della ristorazione e del divertimento notturno. Le indagini, durate anni, hanno consentito di ricostruire un quadro preciso delle attività criminali, documentando minuziosamente le infiltrazioni mafiose e i meccanismi di controllo esercitati dagli affiliati.
Le accuse, che hanno portato alle pesanti condanne, spaziano dall'estorsione alla ricettazione, dall'intestazione fittizia di beni alla frode fiscale. La sentenza rappresenta un duro colpo per la 'ndrangheta milanese, dimostrando l'efficacia delle strategie investigative e giudiziarie nel contrastare la presenza mafiosa anche in settori apparentemente distanti dalla tradizionale attività criminale. La capacità della cosca di infiltrarsi in attività economiche apparentemente legali, come la ristorazione, evidenzia l'elevata pericolosità e capacità di adattamento della 'ndrangheta.
La lotta contro le mafie richiede un impegno costante e una collaborazione tra istituzioni e cittadini. Questa sentenza è un importante segnale, ma la battaglia per liberare Milano (e l'Italia intera) dall'influenza della criminalità organizzata è ancora lontana dall'essere conclusa. La vigilanza e la segnalazione di eventuali attività sospette rimangono strumenti cruciali per contrastare efficacemente il fenomeno.
La presenza di una cosca come i Piromalli nel cuore pulsante della movida milanese sottolinea la necessità di una continua attenzione da parte delle forze dell'ordine e delle istituzioni, per garantire la sicurezza e la legalità nella città. Si auspica che questa condanna funga da deterrente per altri tentativi di infiltrazione mafiosa, e che le indagini continuino per smantellare completamente le reti criminali coinvolte.
Ulteriori approfondimenti sulle attività della DDA di Milano e sulle strategie di contrasto alla criminalità organizzata sono disponibili sul sito del Ministero della Giustizia: https://www.giustizia.it/
(