Ucraina sotto pesante bombardamento russo: Zelensky chiede ancora una tregua
Ucraina sotto attacco: pioggia di missili e droni russi, i Mirage francesi in volo
Un massiccio attacco russo ha colpito le infrastrutture energetiche ucraine nelle ultime ore, causando gravi danni e alimentando la preoccupazione per la popolazione. Secondo le dichiarazioni del ministero della Difesa ucraino, sono stati registrati 261 attacchi, con l'impiego di 67 missili e 194 droni. L'intensità dell'offensiva ha spinto alla prima operazione di volo dei caccia Mirage 2000 francesi, a sostegno della difesa aerea ucraina. Un segnale inequivocabile della crescente preoccupazione internazionale di fronte all'aggressione russa.
La situazione è particolarmente critica a Ternopil, dove la popolazione sta denunciando un'emergenza ambientale: "L’aria è irrespirabile", riferiscono diversi cittadini. Gli attacchi alle infrastrutture hanno causato interruzioni di corrente e di approvvigionamento idrico, aggravando la crisi umanitaria già in atto. L'intensità dei bombardamenti mette a dura prova la resistenza della popolazione e delle difese ucraine.
Il presidente Volodymyr Zelensky, di fronte alla escalation militare, ha rinnovato l'appello alla comunità internazionale per una tregua in mare e aerea. La richiesta, ribadita con forza, sottolinea l'urgenza di porre fine alle aggressioni e garantire la sicurezza dei civili. Zelensky ha anche denunciato la spietatezza dell'esercito russo, evidenziando l'impatto devastante sugli obiettivi civili e sulle infrastrutture essenziali per la vita quotidiana della popolazione.
L'intervento dei Mirage 2000 francesi rappresenta un'escalation significativa nel supporto militare fornito all'Ucraina. Sebbene i dettagli operativi non siano stati resi pubblici, la presenza di questi caccia di ultima generazione indica un impegno concreto da parte di Parigi per rafforzare la capacità di difesa aerea del paese aggredito.
La comunità internazionale osserva con attenzione l'evolversi della situazione, preoccupata per le conseguenze umanitarie e per la possibilità di un'ulteriore escalation del conflitto. L'impegno per la pace e per la protezione dei civili rimane prioritario.
La situazione resta estremamente fluida e le informazioni continuano ad aggiornarsi di minuto in minuto. È fondamentale seguire le fonti ufficiali per avere un quadro completo e preciso degli eventi. Gli aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
(