Parità di genere: Meloni ammette ampi margini di miglioramento
Meloni all'8 Marzo: "Ancora molta strada per la piena parità"
Giorgia Meloni, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha lanciato un messaggio di impegno per la piena parità di genere, riconoscendo che la strada per raggiungere l'uguaglianza tra uomini e donne è ancora lunga. Il discorso, pronunciato oggi, si è focalizzato non solo sulla celebrazione delle conquiste ottenute, ma anche sulla necessità di affrontare le sfide ancora presenti nella società italiana."Oggi è una giornata importante, dedicata alle donne che hanno lottato e lottano per i loro diritti, per un mondo più giusto e più equo," ha affermato la premier. "Ma è anche una giornata di riflessione, di analisi critica sulle tante disuguaglianze che ancora persistono." Meloni ha poi citato l'importanza di investimenti concreti in politiche a sostegno delle donne, puntando l'attenzione sulla necessità di conciliare famiglia e lavoro, un tema cruciale per molte donne italiane. Ha sottolineato l'impegno del governo nel promuovere l'occupazione femminile, facilitando l'accesso al mondo del lavoro e contrastando il divario retributivo tra uomini e donne.
Il messaggio della presidente del Consiglio non è stato privo di richiami all'azione. Ha infatti sottolineato l'importanza di una maggiore partecipazione femminile nella politica e nei ruoli dirigenziali, invitando le donne ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità e ad ambire a posizioni di responsabilità. "Dobbiamo lavorare insieme, istituzioni, società civile e mondo produttivo, per creare un contesto sociale e lavorativo più inclusivo e più giusto, dove le donne possano esprimere appieno il proprio potenziale," ha concluso Meloni. L'appello è stato rivolto a tutte le donne italiane, con l'auspicio di una collaborazione fattiva per abbattere ogni forma di discriminazione e realizzare un futuro di vera parità di genere.
La premier ha inoltre ricordato l'importanza della lotta contro la violenza sulle donne, ribadendo l'impegno del governo nel sostenere le vittime e nel contrastare questo fenomeno odioso. Si è parlato, inoltre, della necessità di garantire alle donne un accesso effettivo alle opportunità, dalla formazione professionale alle agevolazioni economiche, rimuovendo gli ostacoli che impediscono loro di raggiungere la piena realizzazione personale e professionale. Il discorso, nel complesso, si è dimostrato un impegno preciso e concreto, che va oltre le semplici dichiarazioni di principio e si traduce in un invito all'azione collettiva per un futuro migliore per tutte le donne.
(