Leonardo e Baykar: un'alleanza strategica (e miliardaria) con la Turchia per la difesa europea

L’accordo Leonardo-Baykar: un ponte milionario (e strategico) con la Turchia per la difesa europea?

L'accordo siglato ieri tra Leonardo e Baykar, azienda turca di produzione di droni militari controllata dal suocero di Erdogan, ha acceso un acceso dibattito. La partnership, che prevede la costruzione congiunta di moderni droni, rappresenta un investimento considerevole e apre scenari complessi per la geopolitica europea. Si tratta di un’alleanza strategica di grande portata, che porta inevitabilmente a riflettere sulla posizione della Turchia nel panorama internazionale e sul ruolo che questo accordo potrà avere nel rafforzare – o indebolire – la sicurezza del Vecchio Continente.

L'acquisizione da parte di Baykar della Piaggio Aerospace, avvenuta in precedenza, ha già posto interrogativi sulle implicazioni industriali e tecnologiche di questa crescente influenza turca nel settore aerospaziale europeo. Ora, la collaborazione con Leonardo, una delle principali aziende di difesa italiane, amplifica ulteriormente queste preoccupazioni. L'accordo, che prevede lo sviluppo congiunto di tecnologie avanzate per droni militari, rappresenta un investimento milionario con implicazioni a lungo termine, non solo economiche, ma anche in termini di sicurezza e di dipendenza tecnologica.

Le preoccupazioni non mancano. Alcuni esperti sottolineano il rischio di una maggiore dipendenza dall'industria militare turca, con potenziali ripercussioni sulla sovranità nazionale degli stati membri dell'UE. Altri, invece, vedono nell'accordo un'opportunità per accedere a tecnologie avanzate e per rafforzare la cooperazione nel settore della difesa, condividendo conoscenze e risorse. La trasparenza dell'accordo e la chiarezza sulle modalità di condivisione delle informazioni tecnologiche saranno dunque cruciali per dissipare dubbi e per garantire che la partnership non comprometta la sicurezza europea.

Il dibattito pubblico si concentra anche sulla posizione della Turchia nel contesto internazionale e sul suo ruolo nella NATO. La complessità del rapporto tra Ankara e l'Unione Europea, caratterizzato da tensioni e collaborazioni, rende l'analisi di questo accordo ancora più delicata. La scelta di Leonardo di stringere una partnership così significativa con Baykar solleva interrogativi sulle priorità strategiche dell'azienda e del governo italiano.

In conclusione, l'accordo Leonardo-Baykar è un evento di grande rilevanza geopolitica ed economica. La sua analisi richiede un approccio attento e multidimensionale, che tenga conto delle implicazioni per la sicurezza europea, della posizione della Turchia nel panorama internazionale e delle potenziali conseguenze sulla sovranità tecnologica degli stati membri dell'UE. Solo un'analisi approfondita e trasparente potrà permettere di valutare a pieno le opportunità e i rischi connessi a questo ponte milionario con Ankara.

(07-03-2025 18:18)