**Lavoro femminile: quasi la metà senza tutele contrattuali secondo Eurispes.**

```html

Una donna su quattro in Italia costretta a chiedere aiuto alla famiglia d'origine: il grido d'allarme di Eurispes

Roma, [Data odierna] - Un'inquietante fotografia della condizione femminile nel mondo del lavoro italiano emerge da un recente studio dell'Eurispes. Il 25% delle donne si trova costretta a fare affidamento sul sostegno economico della famiglia di origine, un dato che sottolinea la persistente precarietà e le difficoltà economiche che molte donne si trovano ad affrontare.

La ricerca, presentata [luogo e data di presentazione], evidenzia come la mancanza di un contratto di lavoro stabile sia un fattore determinante in questa situazione. Ben il 42% delle lavoratrici non beneficia di un contratto a tempo indeterminato, una condizione che le espone a instabilità economica e difficoltà nell'accesso al credito e ad altri servizi essenziali.

"La dipendenza economica dalla famiglia d'origine - ha dichiarato [Nome e Cognome], esperta di politiche del lavoro - è un campanello d'allarme che non possiamo ignorare. Indica una fragilità sistemica che colpisce soprattutto le donne, costrette spesso a scegliere tra la carriera e la famiglia, con retribuzioni inadeguate e poche tutele."

Lo studio dell'Eurispes pone l'accento anche sulla necessità di implementare politiche concrete per favorire l'occupazione femminile, incentivando l'assunzione a tempo indeterminato e promuovendo la parità salariale. "È fondamentale investire in formazione e riqualificazione professionale - ha aggiunto [Nome e Cognome] - per dare alle donne gli strumenti necessari per competere nel mercato del lavoro e raggiungere l'indipendenza economica."

La situazione è resa ancora più complessa dall'aumento del costo della vita e dalla difficoltà di accesso ai servizi di welfare. Molte donne si trovano a dover scegliere tra il lavoro e la cura dei figli o dei genitori anziani, senza poter contare su un adeguato sostegno da parte dello Stato.

L'Eurispes auspica un intervento urgente da parte delle istituzioni per contrastare la precarietà lavorativa e promuovere l'uguaglianza di genere, al fine di garantire a tutte le donne la possibilità di costruire un futuro dignitoso e indipendente.

```

(07-03-2025 15:21)