**Pensioni: la disparità di genere si aggrava, assegni femminili inferiori di 533 euro nel 2023.**
```html
Pensioni: Allarme Divario di Genere, Uomini e Donne Sempre Più Distanti
Il sistema pensionistico italiano mostra una disparità di genere allarmante.BRUn recente studio ha evidenziato che, nel 2023, il divario pensionistico tra uomini e donne ammonta a ben 533 euro mensili.BRUna cifra significativa che non solo testimonia una disuguaglianza persistente, ma che sembra essere in costante aumento.BR
Le cause di questa disparità sono molteplici e complesse.BRTra i fattori determinanti, spiccano le interruzioni di carriera più frequenti per le donne, spesso legate alla maternità e alla cura dei figli, e la prevalenza di contratti di lavoro part-time o a termine, che comportano minori contributi versati nel corso della vita lavorativa.BR
Questa situazione solleva interrogativi profondi sull'efficacia delle politiche di parità di genere e sulla necessità di interventi mirati per garantire una maggiore equità nel sistema pensionistico.BRÈ fondamentale promuovere politiche che incentivino la partecipazione femminile al mercato del lavoro, che supportino la conciliazione tra vita professionale e familiare, e che valorizzino il lavoro di cura, spesso svolto prevalentemente dalle donne.BR
Il divario pensionistico non è solo una questione economica, ma anche sociale e culturale.BRRappresenta una forma di discriminazione che penalizza le donne nel corso della loro vita e che mina la loro autonomia e indipendenza economica in età avanzata.BR
È urgente intervenire con misure concrete per ridurre questa disuguaglianza e garantire un futuro pensionistico più equo per tutti.BR
```(