**Divario pensionistico di genere: Fornero invoca salari equi e addio a misure superficiali.**

```html

Pensioni e Gender Gap: L'Allarme di Elsa Fornero

Il divario di genere nelle pensioni italiane continua a essere una ferita aperta, un problema complesso che si riflette anche nell'accesso al credito. Ma perché questa disparità persiste, nonostante gli sforzi compiuti? La questione è stata affrontata di recente con Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia politica all’Università di Torino ed ex ministra del Lavoro.

La Fornero, figura di spicco nel dibattito previdenziale italiano, ha espresso una forte preoccupazione per la lentezza con cui si sta affrontando il problema. "Dobbiamo smetterla con i contentini paternalistici", ha dichiarato, sottolineando come politiche di sostegno temporanee e poco incisive non siano sufficienti a colmare un divario strutturale profondamente radicato.

Il focus, secondo la professoressa, deve spostarsi sull'accelerazione delle politiche volte a garantire pari retribuzioni tra uomini e donne. Un salario equo non solo migliorerebbe la qualità della vita delle lavoratrici nel presente, ma si tradurrebbe anche in pensioni più dignitose in futuro. La disparità salariale, infatti, si ripercuote inevitabilmente sul montante contributivo e, di conseguenza, sull'assegno pensionistico.

La questione dell'accesso al credito è strettamente legata a quella pensionistica. Donne con pensioni più basse hanno maggiori difficoltà ad ottenere prestiti e finanziamenti, perpetuando un circolo vizioso di precarietà economica. È necessario, quindi, un approccio integrato che affronti il problema del gender gap a 360 gradi, intervenendo sia sul mercato del lavoro che sul sistema previdenziale e creditizio.

La strada verso la parità è ancora lunga e tortuosa, ma l'appello di Elsa Fornero risuona come un monito: è ora di agire con determinazione per garantire un futuro più equo e dignitoso per tutte le donne italiane. Per ulteriori approfondimenti sul tema del gender gap e del lavoro si consiglia di consultare il sito dell'Unione Europea sulla parità di genere.Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

```

(07-03-2025 03:25)