L'avventura di Giordano: da Feltri a Berlusconi

Mario Giordano: La Voce, Feltri e Berlusconi

Mario Giordano, volto noto del giornalismo italiano, si racconta in un'intervista esclusiva, svelando aneddoti inediti sulla sua carriera e il rapporto con personaggi chiave come Indro Montanelli e Silvio Berlusconi. La sua voce, potente e riconoscibile, è uno strumento fondamentale del suo successo, ma Giordano non si limita a considerarla un semplice veicolo di informazioni.

"La mia voce? È un'arma a doppio taglio," afferma Giordano. "Può essere persuasiva, ma anche intimidatoria. Ho imparato a modularla, a usarla con consapevolezza a seconda del contesto e dell'interlocutore." Ricorda con un sorriso la sua esperienza con Indro Montanelli: "Un maestro, un gigante del giornalismo. Mi ha insegnato l'importanza della chiarezza e della precisione, ma soprattutto a non temere di esprimere la propria opinione."

Giordano descrive in dettaglio come riuscì a convincere Vittorio Feltri ad assumerlo: "Non è stato facile. Feltri è un personaggio molto esigente, ma la mia determinazione e la mia preparazione hanno fatto la differenza. Gli ho mostrato di avere le capacità per lavorare nel suo team, di sapermi esprimere con forza ed efficacia." La sua esperienza con Feltri, un'esperienza che ha segnato in modo indelebile la sua carriera, gli ha insegnato a resistere alle pressioni e a mantenere la propria integrità professionale.

Il giornalista parla poi del suo rapporto con Silvio Berlusconi, toccando un aspetto finora poco esplorato: "Quando Berlusconi mi vedeva, sentivo una sorta di energia particolare. Era un uomo che sapeva riconoscere il talento e apprezzava la franchezza. Non sempre eravamo d'accordo, ma il rispetto reciproco è sempre stato presente. Sono state esperienze che mi hanno arricchito, professionalmente e umanamente."

Giordano conclude l'intervista riflettendo sul futuro del giornalismo: "Il giornalismo è in continua evoluzione, ma l'importanza della parola, della voce autorevole, rimane inalterata. Bisogna saper raccontare la verità, anche quando è scomoda, con coraggio e onestà intellettuale." La sua voce, quella voce che ha saputo conquistare l'attenzione di personaggi influenti e del grande pubblico, continua a risuonare nel panorama mediatico italiano, portando con sé un messaggio di forza, determinazione e impegno civile. Un esempio per le giovani generazioni di giornalisti.

L'intervista completa è disponibile qui.

(07-03-2025 10:40)