Eutelsat e Roma in trattative per una rete satellitare sicura: via libera alla legge Spazio alla Camera
Guerra dei satelliti: Eutelsat e il governo italiano, un'alleanza in vista?
L'Italia si prepara a un balzo in avanti nella Space Economy, ma la strada è costellata di polemiche. La CEO di Eutelsat, principale competitor francese di Starlink, ha dichiarato di aver avuto "colloqui molto positivi" con il governo italiano riguardo a una potenziale collaborazione per la creazione di una rete satellitare nazionale. Questa dichiarazione arriva in concomitanza con l'approvazione alla Camera del disegno di legge sulla "Spazio", un provvedimento fortemente voluto dal Ministro Urso per rafforzare il settore spaziale italiano.
La notizia, però, non è stata accolta con entusiasmo da tutte le parti. Le opposizioni hanno inscenato una vivace protesta davanti al Parlamento, esibendo cartelli con la scritta "Giù le Musk". Una dimostrazione di dissenso che evidenzia le tensioni politiche attorno a questo ambizioso progetto, con accuse di favoritismi e preoccupazioni riguardo alla sovranità nazionale nel settore delle telecomunicazioni satellitari.
Eutelsat, dal canto suo, si mostra fiduciosa. "Stiamo negoziando con Roma per una rete satellitare sicura e performante, che possa contribuire allo sviluppo tecnologico e digitale del Paese," ha affermato la CEO in una recente intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore. La società francese punta a posizionarsi come fornitore chiave per le infrastrutture satellitari italiane, garantendo servizi di comunicazione e dati ad alta velocità, anche in aree remote e attualmente scoperte.
Il disegno di legge sulla "Spazio" approvato alla Camera, ora dovrà affrontare l'iter del Senato. Questo provvedimento prevede consistenti investimenti pubblici nel settore spaziale, con l'obiettivo di attrarre investimenti privati e creare nuove opportunità di lavoro. La scelta di favorire, o meno, una particolare azienda straniera, quale Eutelsat, sarà oggetto di un dibattito cruciale nei prossimi mesi. La competizione con Starlink, sostenuta da Elon Musk, si preannuncia accesa, e l'Italia si troverà al centro di questa sfida globale per la conquista dello spazio.
Il futuro della Space Economy italiana è in bilico, tra ambizioni di sviluppo e tensioni politiche. L'approvazione del ddl Spazio rappresenta un passo significativo, ma la sua effettiva implementazione e le scelte strategiche che ne deriveranno saranno determinanti per il successo del progetto.
(