Eutelsat e Roma in trattative per rete satellitare sicura: via libera alla legge Spazio alla Camera

Guerra dei satelliti: Eutelsat e il governo italiano, un'alleanza in vista?

La corsa allo spazio si fa sempre più serrata, e l'Italia si trova al centro di una partita cruciale. Mentre il ministro Adolfo Urso spinge per una Space Economy sempre più robusta, con l'approvazione alla Camera del disegno di legge Spazio, il dibattito politico si infiamma. La CEO di Eutelsat, principale competitor di Starlink in Europa, ha dichiarato di aver avuto "colloqui molto positivi" con il governo italiano, aprendo le porte a una possibile collaborazione per la realizzazione di una rete satellitare nazionale.

"Stiamo negoziando con Roma per una rete satellitare sicura e affidabile", ha affermato la CEO, sottolineando l'importanza strategica di una infrastruttura del genere per il Paese. Questa dichiarazione arriva in un momento di forte tensione, con le opposizioni che protestano vivacemente contro il provvedimento di Urso, accusandolo di favorire eccessivamente l'espansione di grandi aziende del settore spaziale. Davanti al Parlamento, si sono visti numerosi cartelli con la scritta "Giù le mani da Musk", a testimonianza del malcontento che serpeggia tra le file dell'opposizione.

La scelta di investire massicciamente nella Space Economy, secondo il ministro Urso, è fondamentale per garantire all'Italia un ruolo di primo piano nel settore, attraendo investimenti e creando posti di lavoro altamente specializzati. Il ddl Spazio, approvato alla Camera, prevede infatti una serie di misure per semplificare le procedure burocratiche e incentivare la ricerca e l'innovazione nel campo spaziale. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema virtuoso in grado di competere con le maggiori potenze internazionali.

Ma la strada è ancora lunga e tortuosa. Le proteste delle opposizioni, che temono un eccessivo accentramento di potere nelle mani di pochi grandi player, sono un chiaro segnale che il percorso per realizzare una solida Space Economy italiana sarà costellato di sfide e controversie. La dichiarazione di Eutelsat, che si propone come alternativa a Starlink, aggiunge un ulteriore tassello a questo puzzle complesso, sottolineando la crescente competizione internazionale e gli interessi in gioco.

Il futuro della Space Economy italiana è dunque ancora tutto da scrivere. L'alleanza tra Eutelsat e il governo italiano potrebbe rappresentare una svolta significativa, ma l'opposizione resta decisa a contrastare ciò che considera un'eccessiva concentrazione di potere. La partita è aperta e le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà l'esito di questa sfida strategica.

(06-03-2025 16:42)