Bomba inesplosa a Gare du Nord: Parigi paralizzata

Caos a Gare du Nord: Bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale blocca i treni

Parigi, 7 marzo 2024 - La scoperta di un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale ha causato un'interruzione completa del traffico ferroviario in arrivo e in partenza dalla Gare du Nord nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 marzo. L'ordigno, ritrovato a circa 2,5 chilometri dalla stazione durante alcuni lavori di manutenzione notturni, ha mandato nel panico le autorità e costretto all'evacuazione di un'ampia zona circostante.

Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 2:00 del mattino. Gli operai impegnati nei lavori, hanno immediatamente segnalato alle forze dell'ordine la presenza dell'oggetto sospetto. Sul posto sono intervenuti gli artificieri che hanno confermato la natura esplosiva dell'ordigno, una bomba della Seconda Guerra Mondiale, che fortunatamente non è risultata armata. Nonostante ciò, le procedure di sicurezza hanno richiesto la chiusura totale della stazione e la sospensione di tutti i treni in transito.

La situazione ha generato un immediato caos. Migliaia di passeggeri sono rimasti bloccati, creando lunghe code e disagi enormi. La SNCF, la società ferroviaria francese, ha attivato un piano di emergenza per gestire la situazione, offrendo assistenza ai viaggiatori e cercando di riorganizzare i servizi ferroviari. La riapertura della Gare du Nord è avvenuta solo diverse ore dopo, intorno alle 10:00 del mattino, dopo la completa neutralizzazione dell'ordigno dagli artificieri.

Le autorità francesi hanno elogiato la prontezza degli operai e l'efficacia dell'intervento delle forze dell'ordine. L'incidente, pur drammatico, ha evidenziato l'importanza della costante vigilanza e della preparazione in caso di emergenza. L'attenzione ora si concentra sulla ripresa della normale operatività della stazione e sulla sistemazione dei disagi subiti dai tanti passeggeri coinvolti. Le indagini proseguono per accertare le modalità esatte con cui la bomba è giunta in quel punto.

La situazione è stata seguita in diretta da diverse testate giornalistiche internazionali, sottolineando l'impatto dell'evento su una delle stazioni ferroviarie più importanti d'Europa. Le immagini diffuse dai media hanno mostrato la presenza di numerosi agenti di polizia e artificieri, impegnati in un lavoro accurato e meticoloso per garantire la sicurezza pubblica.

Il sindaco di Parigi, ha espresso solidarietà ai cittadini e ringraziato le forze dell'ordine per la loro efficiente gestione della crisi. La situazione, per quanto risolta, lascia un segno tangibile della storia, ricordando gli eventi bellici del passato e la necessità di una continua attenzione alla sicurezza.

(07-03-2025 14:51)