Scuola Usa a rischio chiusura: Bianchi accusa Trump di attacco alla democrazia
Bianchi contro Trump: "Chiusura Ministero Istruzione? Un attacco alla democrazia"
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Patrizio Bianchi, ha risposto con durezza alle dichiarazioni, attribuite a fonti vicine all'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, riguardo alla possibile chiusura del Ministero dell'Istruzione. In un'intervista rilasciata a Repubblica, Bianchi ha definito l'ipotesi "un attacco frontale alla democrazia e un modo per smantellare lo Stato dall'interno".
Secondo indiscrezioni riportate da alcuni media internazionali, Trump avrebbe espresso in privato la propria opinione sulla necessità di ripensare radicalmente il ruolo del Ministero, arrivando a ipotizzarne addirittura la chiusura. Queste voci, non ancora ufficialmente confermate dallo staff dell'ex presidente, hanno suscitato immediate reazioni nel mondo politico italiano.
"È inaccettabile che si pensi di eliminare un Ministero così fondamentale per lo sviluppo del Paese e per il futuro dei nostri giovani", ha sottolineato Bianchi. "L'istruzione non è un lusso, ma un diritto fondamentale. Una sua marginalizzazione o soppressione sarebbe un colpo devastante per la crescita culturale ed economica della nazione. Chi pensa che si possa governare un Paese senza investire nell'istruzione e nella formazione, semplicemente non comprende il significato di democrazia."
Il Ministro ha poi aggiunto che intende portare avanti il suo programma di riforme, concentrandosi sull'inclusività, la meritocrazia e il potenziamento delle competenze digitali. La sua posizione è stata sostenuta da numerosi esponenti del mondo politico e accademico, che hanno espresso preoccupazione per le potenziali conseguenze di una simile decisione, sottolineando l'importanza del ruolo del Ministero nella pianificazione strategica dell'istruzione e nella gestione delle risorse.
La vicenda, ancora in fase di evoluzione, sta alimentando un acceso dibattito in Italia e all'estero. Resta da capire se le dichiarazioni attribuite a Trump siano frutto di speculazione mediatica o se rappresentino effettivamente una posizione politica concreta. Intanto, il Ministro Bianchi ha lanciato un chiaro segnale di resistenza, difendendo con fermezza il ruolo del Ministero e il valore dell'istruzione pubblica.
Seguite gli sviluppi su Affari Italiani per rimanere aggiornati su questa importante vicenda.
(