Parità salariale: Fornero contro il paternalismo politico sulle pensioni
Fornero: Pari Retribuzioni, Stop al Paternalismo sulle Pensioni
L'ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, torna a puntare il dito contro il persistente gender gap, chiedendo un'accelerazione delle misure per garantire la parità salariale e un deciso stop al "paternalismo politico" che, secondo lei, ostacola i progressi in materia di pensioni.
In una recente intervista, la Fornero ha ribadito la necessità di politiche concrete e incisive per colmare il divario retributivo tra uomini e donne. Secondo la professoressa, questo divario non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un fattore di forte impatto economico per il Paese. "Non possiamo più permetterci di perdere tempo – ha affermato – Il paternalismo politico, che spesso si traduce in soluzioni a breve termine e poco efficaci, deve essere superato. Dobbiamo agire con determinazione per garantire a tutte le donne le stesse opportunità, a partire dalle retribuzioni".
Fornero ha poi sottolineato come la disparità salariale abbia conseguenze dirette e significative sul sistema pensionistico, contribuendo ad alimentare le già note criticità. Le donne, mediamente retribuite meno degli uomini, accumulano un capitale contributivo inferiore, destinate così a ricevere pensioni più basse. "È necessario un intervento strutturale – ha aggiunto – che non si limiti a misure palliative, ma che affronti le radici del problema, promuovendo politiche di conciliazione vita-lavoro e contrastando le discriminazioni sul posto di lavoro".
La sua posizione è chiara: occorre un'azione decisa e coordinata tra istituzioni, aziende e società civile. "Serve un impegno serio e continuativo – conclude Fornero – per garantire che le donne possano godere dei medesimi diritti e delle stesse opportunità degli uomini, anche in ambito pensionistico. Solo così potremo costruire un futuro più giusto ed equo per tutte".
La dichiarazione di Fornero riapre il dibattito sulla necessità di politiche più incisive per combattere il gender gap, sollecitando il Governo ad accelerare l'iter di approvazione di misure concrete per raggiungere la parità salariale e garantire un sistema pensionistico più equo e sostenibile per tutte le donne italiane. La sfida, secondo l'ex ministro, è quella di superare i vecchi schemi e adottare un approccio più lungimirante e realmente efficace.
Per approfondire il tema delle pensioni e del gender gap si consiglia di consultare i dati pubblicati dall' Istat e dal INPS.
(