**Lagarde avverte: futuro incerto, rischio dazi incombente.**
```html
Lagarde: "Spesa per Difesa e Infrastrutture, Volano per la Crescita" - Incertezza e Dazi, il Lato Oscuro
ROMA - La Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato un messaggio chiaro durante un recente intervento pubblico: gli investimenti mirati in difesa e infrastrutture possono rappresentare un significativo motore di crescita per l'economia europea. Questa affermazione giunge in un contesto globale segnato da crescenti tensioni geopolitiche e dalla necessità di modernizzare le infrastrutture per affrontare le sfide del futuro.
Lagarde ha sottolineato come, in un'epoca di instabilità internazionale, un rafforzamento delle capacità di difesa possa stimolare l'innovazione tecnologica e generare nuove opportunità di lavoro. Allo stesso tempo, ha evidenziato l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili, come reti energetiche intelligenti e sistemi di trasporto efficienti, per favorire la transizione ecologica e migliorare la competitività delle imprese europee.
"Non si tratta solo di spendere, ma di spendere bene", ha precisato Lagarde. "Occorre una pianificazione oculata e una gestione efficiente delle risorse per massimizzare l'impatto positivo di questi investimenti sull'economia reale."
Tuttavia, il quadro delineato da Lagarde non è privo di ombre. La Presidente della BCE ha espresso preoccupazione per l'aumento dell'incertezza a livello globale, alimentata dalle tensioni commerciali e dalla minaccia di nuove barriere doganali. "L'incognita dazi resta una spada di Damocle sull'economia mondiale", ha avvertito Lagarde, sottolineando come l'introduzione di tariffe punitive possa frenare il commercio internazionale e penalizzare la crescita. L'aumento del costo delle materie prime e i problemi nelle catene di approvvigionamento sono elementi che richiedono un monitoraggio costante. Bisogna fare attenzione alle politiche protezionistiche che potrebbero danneggiare l'economia europea.
La sfida per l'Europa, secondo Lagarde, è quindi quella di trovare un equilibrio tra la necessità di investire per il futuro e la gestione dei rischi derivanti da un contesto globale sempre più volatile e imprevedibile. Un'Europa coesa e determinata, capace di rispondere con prontezza alle sfide del momento, sarà fondamentale per garantire un futuro prospero e sostenibile per tutti i suoi cittadini.
```(