Dubbi di Lagarde su dazi e prospettive economiche

Spesa per Difesa e Infrastrutture: il motore della crescita secondo Lagarde

La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato l'importanza degli investimenti in difesa e infrastrutture per stimolare la crescita economica europea. In un'intervista rilasciata di recente, Lagarde ha evidenziato come tali investimenti possano rappresentare un volano per l'economia, generando occupazione e innovazione. "Una spesa pubblica mirata, focalizzata su progetti strategici a lungo termine, può avere un impatto positivo sulla crescita", ha affermato Lagarde. L'attenzione è rivolta, in particolare, alla modernizzazione delle infrastrutture, un settore che necessita di ingenti investimenti per migliorare la competitività europea a livello globale.

La dichiarazione di Lagarde arriva in un contesto di crescente incertezza economica globale. L'aumento dell'inflazione, la guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche rappresentano sfide significative per la crescita economica. La necessità di investimenti strategici, quindi, assume un'importanza ancora maggiore. "Dobbiamo affrontare queste sfide con coraggio e lungimiranza", ha aggiunto Lagarde, sottolineando la necessità di politiche economiche che siano sia sostenibili che in grado di promuovere la crescita a lungo termine.

La questione dei dazi, inoltre, rimane un'incognita. Lagarde ha espresso preoccupazione per le possibili conseguenze negative di politiche protezionistiche, sottolineando l'importanza di un sistema commerciale multilaterale basato su regole chiare e trasparenti. La Presidente della BCE ha invitato i governi europei a collaborare per promuovere un ambiente economico stabile e prevedibile, creando le condizioni favorevoli per gli investimenti e la crescita. La diversificazione delle fonti energetiche e la transizione verso un'economia più sostenibile sono state citate come aree prioritarie per gli investimenti pubblici.

L'auspicio, espresso da Lagarde, è quello di una maggiore coordinazione tra gli Stati membri dell'Unione Europea per massimizzare l'impatto degli investimenti pubblici e affrontare le sfide economiche con un approccio unitario e strategico. La “capacità di anticipare e mitigare i rischi è fondamentale per garantire una crescita stabile e inclusiva" ha concluso la Presidente della BCE, evidenziando la necessità di un piano d'azione concertato a livello europeo. Il futuro dell'economia europea, quindi, dipende in larga misura dalla capacità dei governi di investire saggiamente e di creare un ambiente favorevole per la crescita sostenibile e inclusiva.

(06-03-2025 15:30)