Ecco un'opzione: **America di Trump: dazi e crescita in bilico, un'eccezione a rischio?**

```html

L'IMPATTO DEI DAZI USA SULL'ECONOMIA AMERICANA: UN RISCHIO PER L'ECOONOMIA GLOBALE?

Washington, 16 Maggio 2024 - L'onda lunga delle politiche commerciali protezionistiche attuate dall'amministrazione Trump continua a far sentire i suoi effetti sull'economia statunitense e globale.Le accuse di concorrenza sleale e la necessità di proteggere le industrie interne, hanno portato all'imposizione di dazi significativi su una vasta gamma di prodotti importati, principalmente dalla Cina.

Le conseguenze, tuttavia, sembrano essere a doppio taglio.
Da un lato, alcune aziende americane, soprattutto nei settori dell'acciaio e dell'alluminio, hanno effettivamente beneficiato di una riduzione della concorrenza estera.Dall'altro, i dazi hanno aumentato i costi per i consumatori e per le imprese che utilizzano materiali importati, incidendo negativamente sulla competitività e sulla crescita economica complessiva.

Secondo un recente studio del Peterson Institute for International Economics, i dazi hanno comportato un aumento dei prezzi al consumo per i beni soggetti a tassazione e hanno frenato gli investimenti delle imprese.
Alcuni analisti, come Chad P. Bown del Peterson Institute, avvertono che questa strategia potrebbe rivelarsi controproducente nel lungo termine.

L'inflazione, già alta, potrebbe subire ulteriori pressioni, erodendo il potere d'acquisto delle famiglie e mettendo a rischio la ripresa economica.
Inoltre, la reazione dei partner commerciali, con l'imposizione di dazi di ritorsione, rischia di innescare una spirale protezionistica dannosa per tutti.

La Casa Bianca, tramite il National Trade Council, continua a difendere la linea dura, sostenendo che i dazi sono uno strumento necessario per riequilibrare i rapporti commerciali e proteggere i posti di lavoro americani. Tuttavia, diversi esperti mettono in guardia sui rischi di un isolamento commerciale e di una perdita di competitività nel lungo periodo.

Il dibattito rimane aperto e l'evoluzione della situazione economica nei prossimi mesi sarà cruciale per valutare l'efficacia e la sostenibilità di questa politica.
Un elemento chiave sarà la capacità del governo di negoziare accordi commerciali che favoriscano un commercio equo e aperto, senza ricorrere a misure protezionistiche che rischiano di danneggiare l'economia globale. Per approfondire, si veda il rapporto dell'OCSE sul commercio internazionale disponibile qui.

```

(06-03-2025 08:46)