Due velocità per il mercato immobiliare romano: prezzi in salita, mutui più accessibili

Roma: Il mercato immobiliare corre a due velocità

Il mercato immobiliare residenziale romano si trova in una fase di complessa transizione, caratterizzata da una domanda robusta e costante, ma ostacolata da una significativa carenza di immobili in vendita. Questo crea un mercato a due velocità, con prezzi in crescita in alcune zone e una maggiore difficoltà per chi cerca casa in altre. L'aumento dei tassi di interesse sui mutui, pur contenuto rispetto ad altri paesi europei, contribuisce a rallentare, ma non a bloccare, la corsa all'acquisto.

Secondo gli esperti del settore, la domanda è alimentata da diversi fattori: l'attrattività di Roma come città d'arte e cultura, la crescita del turismo e, non ultimo, la ricerca di spazi più ampi e confortevoli, stimolata anche dalle esperienze del lockdown. Questa domanda incontra però un'offerta insufficiente, principalmente a causa di una scarsa disponibilità di immobili nuovi e di una burocrazia che spesso rallenta le procedure di ristrutturazione e costruzione. Si crea così un'impasse che spinge i prezzi verso l'alto, soprattutto per gli appartamenti situati nei quartieri più centrali e ambiti.

La situazione si differenzia sensibilmente a seconda della zona della città. Nei quartieri storici, come Monti o Trastevere, la richiesta supera di gran lunga l'offerta, con conseguente incremento dei prezzi. In zone periferiche, invece, la situazione è più equilibrata, con prezzi più accessibili ma una minore dinamicità del mercato. Questo crea una forte disomogeneità territoriale, con un mercato immobiliare frammentato e complesso da analizzare.

L'effetto dei mutui sui prezzi è un altro fattore cruciale. L'aumento dei tassi, seppur contenuto, rende l'accesso al credito più oneroso, influenzando la capacità di acquisto dei potenziali acquirenti. Ciò contribuisce a rallentare la crescita dei prezzi, ma non li blocca, soprattutto per chi dispone di una maggiore capacità di spesa. La ricerca di un compromesso tra tassi di interesse e prezzi di acquisto è diventata quindi centrale nella strategia di chi cerca casa a Roma.

Il futuro del mercato immobiliare romano dipenderà dalla capacità di aumentare l'offerta di immobili disponibili. Questo richiede un intervento strutturale, che coinvolga la semplificazione delle procedure burocratiche, l'incentivazione delle nuove costruzioni e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Solo così si potrà creare un mercato più equilibrato e accessibile a un maggior numero di persone.

Per approfondire la situazione del mercato immobiliare romano è possibile consultare i dati pubblicati da Agenzia delle Entrate e da associazioni di categoria come FIAIP.

(06-03-2025 09:00)