Vulcani Flegrei: sistema di allerta in aggiornamento

Fabio Ciciliano a Pomeriggio 24: Nuovo sistema di allerta per i Campi Flegrei

Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, è stato ospite ieri a Pomeriggio 24, affrontando un tema di cruciale importanza per la sicurezza della popolazione campana: il rischio vulcanico dei Campi Flegrei. L'intervento si è concentrato non solo sul tradizionale sistema di allerta con i livelli di rischio giallo, arancione e rosso, ma anche sulla necessità di prevedere una scala di allerta più sfumata, capace di descrivere con maggiore precisione i diversi gradi di pericolo e le conseguenti azioni di prevenzione.

Ciciliano ha sottolineato l'importanza di una comunicazione chiara e tempestiva alla popolazione, spiegando come l'introduzione di livelli intermedi di allerta consentirebbe una gestione più efficace dell'emergenza, evitando allarmismi ingiustificati o, al contrario, sottovalutando situazioni potenzialmente pericolose. "Stiamo lavorando ad un aggiornamento del sistema di allerta per i Campi Flegrei", ha dichiarato il capo della Protezione Civile, "con l'obiettivo di fornire informazioni più precise e dettagliate alla popolazione, consentendo una migliore preparazione e risposta in caso di eventi vulcanici".

La discussione si è focalizzata sulle azioni concrete che verranno intraprese a seconda del livello di allerta. Ciciliano ha spiegato come, ad esempio, un livello di allerta intermedio potrebbe comportare l'attivazione di specifiche misure di monitoraggio e controllo, l'implementazione di esercitazioni per la popolazione e la predisposizione di piani di evacuazione più dettagliati. L'obiettivo è quello di ridurre al minimo i rischi per l'incolumità pubblica, garantendo una risposta coordinata ed efficace in caso di un'eventuale eruzione.

L'ospitata a Pomeriggio 24 ha offerto a Ciciliano l'opportunità di tranquillizzare la popolazione, ribadendo l'impegno costante del Dipartimento della Protezione Civile nel monitorare la situazione dei Campi Flegrei e nel garantire la sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra istituzioni, esperti e popolazione è fondamentale per affrontare al meglio questa sfida, ha concluso il capo della Protezione Civile. Il costante monitoraggio della situazione e gli studi in corso sono, secondo Ciciliano, la chiave per garantire la sicurezza di tutti coloro che vivono nelle aree a rischio.

Ulteriori dettagli sulle iniziative in corso saranno resi noti prossimamente tramite i canali ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile. Visita il sito della Protezione Civile per maggiori informazioni.

(06-03-2025 16:48)