Vulcani Flegrei: Sistema di allerta in aggiornamento

Fabio Ciciliano a Pomeriggio 24: Nuovo sistema di allerta per i Campi Flegrei

Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, è stato ospite ieri a Pomeriggio 24 per discutere del monitoraggio e della gestione del rischio vulcanico ai Campi Flegrei. L'intervento si è concentrato sulla necessità di affinare il sistema di allerta, andando oltre la semplice suddivisione in allerta gialla, arancione e rossa.

Ciciliano ha sottolineato l'importanza di introdurre gradazioni intermedie all'interno del sistema attuale, in modo da fornire alla popolazione informazioni più precise e dettagliate sullo stato di allerta e sulle conseguenti azioni di sicurezza da intraprendere. "Non basta più comunicare semplicemente 'allerta gialla'", ha spiegato il capo della Protezione Civile, "è necessario specificare quali sono i livelli intermedi di allerta e quali comportamenti sono richiesti alla popolazione in ciascuna fase, per garantire una risposta più efficace ed efficiente".

L'attenzione si è poi spostata sugli aggiornamenti in corso per il sistema di allerta dei Campi Flegrei. Il Dipartimento della Protezione Civile sta lavorando a stretto contatto con gli esperti dell'Osservatorio Vesuviano per migliorare la capacità di previsione e di comunicazione del rischio, garantendo una maggiore trasparenza e tempestività nell'informazione pubblica. Questo include la possibilità di comunicazioni mirate alle diverse aree a rischio, in base alla diversa gravità della situazione.

Ciciliano ha ribadito l'impegno del governo nell'assicurare la sicurezza dei cittadini residenti nelle zone a rischio vulcanico. "Stiamo investendo in nuove tecnologie e nella formazione del personale, per essere sempre più preparati ad affrontare eventuali emergenze", ha affermato. L'obiettivo è quello di creare un sistema di allerta più preciso, tempestivo e comprensibile per tutti, garantendo la massima incolumità della popolazione.

La trasmissione televisiva ha offerto l'opportunità di chiarire alcuni aspetti cruciali per la popolazione, spesso disinformata o confusa di fronte a comunicazioni tecniche. L'intervista si è conclusa con un appello alla calma e alla responsabilità, invitando i cittadini a seguire attentamente le indicazioni delle autorità e a informarsi attraverso i canali ufficiali.

Maggiori informazioni sul sito dell'INGV: http://www.ingv.it/ e sul sito della Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it/

(06-03-2025 16:48)