Zelensky scrive a Trump: trattativa in corso?

Trump al Congresso: Aula spaccata da accuse e smentite

Un'ora e 39 minuti di intervento, un record per il tycoon, che ha parlato di una lettera di Zelensky per avviare trattative. Il discorso è stato accolto da un'aula divisa, tra sostenitori rumorosi e democratici con cartelli "Fake News".

WASHINGTON - L'atmosfera nella Camera dei Rappresentanti è stata elettrica. Donald Trump, durante la sua apparizione, ha infiammato gli animi con un intervento fiume, durato ben 1 ora e 39 minuti, un record per un discorso di questo tipo. Il tema principale? L'Ucraina e la guerra. Trump ha affermato di aver ricevuto una lettera da Volodymyr Zelensky, nella quale il presidente ucraino avrebbe proposto di avviare trattative.

"Ho ricevuto una lettera da Zelensky in cui mi proponeva di parlare", ha dichiarato Trump, suscitando un'immediata reazione da parte dei democratici. Numerosi deputati del partito di opposizione hanno esposto cartelli con la scritta "Fake News", interrompendo più volte il discorso con cori di protesta.

La scena è stata di una tensione palpabile. Da un lato, i sostenitori di Trump, che hanno applaudito e inneggiato al tycoon per tutto il tempo, dall'altro, i democratici, visibilmente contrariati, che hanno accusato l'ex presidente di diffondere disinformazione e di minare gli sforzi internazionali per sostenere Kiev.

La divisione è stata evidente anche nell'atteggiamento dei media presenti. Alcuni hanno enfatizzato le affermazioni di Trump, mentre altri hanno sottolineato le contraddizioni e la mancanza di prove a sostegno delle sue parole. L'evento ha riaperto il dibattito sulla gestione della crisi ucraina e sull'impatto della retorica politica sulle dinamiche internazionali.

L'intervento di Trump è stato caratterizzato da un tono marcatamente aggressivo nei confronti dell'amministrazione Biden, accusata di aver gestito male la situazione in Ucraina e di aver indebolito la posizione degli Stati Uniti sulla scena globale. Ha ribadito, ancora una volta, la sua visione critica sull'invio di aiuti militari a Kiev, alimentando ulteriormente il contrasto con la linea politica dell'attuale governo.

Le conseguenze di questo acceso dibattito politico sono ancora da valutare. Una cosa è certa: il discorso di Trump ha lasciato il segno, amplificando le già profonde divisioni che lacerano il panorama politico americano e contribuendo a un clima di forte polarizzazione. L'episodio evidenzia la complessità del dibattito sulla guerra in Ucraina e la difficoltà di raggiungere un consenso unanime anche su questioni di politica estera di primaria importanza.

(05-03-2025 13:59)