Da oggi, tariffe Usa su Canada e Messico
Guerra Commerciale: Trump colpisce l'agroalimentare, Cina e Canada reagiscono
La guerra commerciale innescata dall'amministrazione Trump si intensifica. A partire dal 2 aprile, nuovi dazi colpiranno duramente il settore agroalimentare americano, con ripercussioni globali. La Cina ha risposto con dazi del 10% su una vasta gamma di prodotti americani, dalla soia alla carne di maiale, mentre il Canada ha annunciato un embargo sugli alcolici provenienti dagli Stati Uniti. La situazione è tesa, ma si attende un possibile annuncio di compromesso da parte di Trump già domani.La decisione di Washington di imporre dazi aggiuntivi su prodotti canadesi e messicani, in vigore dal 2 aprile, ha scatenato una reazione a catena. Pechino, già in conflitto commerciale con gli Stati Uniti, ha deciso di alzare la posta in gioco, colpendo settori chiave dell'economia americana. La scelta di includere prodotti agricoli, come la soia e la carne di maiale, dimostra la volontà della Cina di rispondere con decisione alle azioni protezionistiche di Trump. Questi dazi potrebbero avere un impatto significativo sulle esportazioni americane, già in difficoltà a causa delle tensioni commerciali globali.
L'embargo canadese sugli alcolici americani aggiunge un ulteriore elemento di complicazione. Questa misura, seppur mirata, sottolinea la crescente frustrazione del Canada di fronte alle politiche commerciali dell'amministrazione Trump. La dipendenza degli Stati Uniti dal mercato canadese per alcuni prodotti agricoli potrebbe, a sua volta, mettere in difficoltà alcuni produttori statunitensi.
L'ombra di una escalation ulteriore aleggia sull'economia globale. Gli analisti temono che questa spirale di dazi e contromisure possa avere conseguenze negative su commercio internazionale e crescita economica. L'attesa è alta per l'annuncio di Trump previsto per domani: un compromesso potrebbe scongiurare una ulteriore escalation, ma le prospettive rimangono incerte. La situazione richiede un attento monitoraggio e un’analisi approfondita delle possibili ripercussioni a livello globale. L'auspicio è quello di una risoluzione pacifica della controversia, evitando una guerra commerciale globale dai costi enormi.
(