Pechino punta sui consumi interni per contrastare l'impatto dei dazi

Premier Li Qiang: La domanda, motore e ancora della crescita cinese

Li Qiang, Premier del Consiglio di Stato cinese, si è rivolto a quasi 3.000 delegati provenienti da ogni angolo del Paese in un discorso che ha sottolineato l'importanza di una crescita economica guidata dalla domanda interna. L'evento, di rilevanza nazionale, si è svolto di recente e ha visto il Premier affrontare direttamente le sfide poste dalle tensioni commerciali internazionali e dai dazi.

"Dobbiamo rendere la domanda il motore e l’àncora dello sviluppo", ha dichiarato Li Qiang, ribadendo la necessità di una transizione verso un modello di crescita più sostenibile e meno dipendente dalle esportazioni. Il messaggio è chiaro: la Cina intende ridurre la sua vulnerabilità alle fluttuazioni del mercato globale, puntando su un aumento dei consumi interni per alimentare la sua crescita economica.

La strategia del governo cinese, delineata nel discorso del Premier, si concentra su diversi punti chiave: un maggiore investimento nelle infrastrutture, politiche a sostegno delle piccole e medie imprese e incentivi per stimolare la domanda dei consumatori. Si tratta di un cambio di passo significativo, che implica una profonda ristrutturazione dell'economia e una maggiore attenzione al benessere della popolazione.

L'obiettivo dichiarato è quello di contrastare gli effetti negativi dei dazi e delle tensioni commerciali, diversificando i mercati e rafforzando la resilienza dell'economia cinese. La strategia, ambiziosa e complessa, richiede una coordinazione a livello nazionale e un impegno significativo da parte di tutti gli attori economici. Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità del governo di implementare efficacemente le politiche annunciate e di creare un ambiente favorevole agli investimenti e alla crescita del consumo interno.

Il discorso del Premier Li Qiang è stato accolto con interesse dalla comunità internazionale, che osserva con attenzione gli sviluppi economici cinesi. La capacità della Cina di riorientare la sua crescita economica verso la domanda interna sarà determinante non solo per il suo futuro economico, ma anche per la stabilità dell'economia globale. L'attenzione si concentra ora sull'attuazione pratica delle politiche annunciate e sui risultati concreti che saranno ottenuti nei prossimi mesi e anni. Le prossime settimane e mesi saranno cruciali per valutare l'efficacia di questa nuova strategia di crescita.

Per ulteriori informazioni sulla politica economica cinese, si consiglia di consultare il sito web del Ministero del Commercio cinese.

(06-03-2025 01:00)